Le Gev ferme da febbraio 2020: “Fatele ripartire, sono importanti per il territorio”
Le Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Varese hanno sospeso la propria attività da febbraio 2020 e ancora non hanno ricominciato a poter lavorare. Per questo la consigliera provinciale Carangi ha presentato un'interrogazione

“Si è recentemente venuti a conoscenza che le Guardie Ecologiche Volontarie, GEV, della Provincia di Varese hanno sospeso la propria attività sul territorio provinciale dal mese di febbraio dell’anno 2020 a causa della pandemia da Covid-19 ma che anche dopo la fine dello Stato di Emergenza lo scorso marzo 2022 non hanno più potuto riprendere il loro prezioso servizio”. Inizia così l’interrogazione che Maria Cecilia Carangi, Consigliera Provinciale per il gruppo Civici e Democratici, ha presentato per chiedere la riattivazione del servizio.
“Le GEV sono gestite dalla Provincia di Varese ed è quindi dalla Provincia che dipende la riattivazione del servizio -dice la consigliera-. I volontari hanno fatto diversi tentativi per la riattivazione dei lavori ma l’ufficio provinciale di competenza ha sempre dato esito negativo alle richieste delle GEV, in aggiunta a questo all’inizio del mese di maggio 2022, è stato richiesto dall’Ente Provincia l’elenco degli strumenti e delle auto in dotazione alle GEV oltre alle chiavi delle sedi senza però fornire alcuna spiegazione o motivazione”.
“A supporto dell’attività di volontariato svolto dalle GEV, i gruppi di opposizione del Consiglio Provinciale, Civici e Democratici e Varese Provincia Europea, hanno protocollato in data 19 maggio un’interrogazione in cui venivano richiesti i motivi per cui non erano stati riattivati i servizi e se ci fosse l’intenzione da parte della Provincia di riattivare il servizio e, in caso contrario, le motivazioni che hanno portato a questa scelta. Non è ancora giunta risposta all’interrogazione, ma ancora una volta senza fornire spiegazioni, la Provincia ha ritirato le automobili di servizio in dotazione”.
Nell’interrogazione si ricorda poi che le Guardie Ecologiche Volontarie da moltissimi anni sono attive sul territorio provinciale con campagne di educazione e sensibilizzazione ambientale con i ragazzi delle scuole di ordine e grado nella nostra provincia, contribuendo a diversi progetti di salvataggio e censimenti di specie animali e vegetali, in collaborazione con la Regione o con l’Università degli Studi dell’Insubria, nei periodi estivi hanno eseguito il Servizio Laghi, presenziando e vigilando i laghi varesini e nel 1994 si erano attivati, a livello extra provinciale, in supporto dei soccorsi per l’alluvione di Asti/Alessandria. Le GEV sono cittadine e cittadini che mettono a disposizione il loro tempo per salvaguardare l’ambiente a beneficio di tutta la comunità varesotta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.