Per i monopattini elettrici servono regole: Gallarate aggiunge anche i consigli
L'iniziativa sulla sicurezza stradale quest'anno è interamente dedicata ai monopattini e alle bici elettriche, sempre più usati

Usare il casco mentre si guida, use il campanello per avvisare i pedoni, utilizzare le luci la sera, procedere in fila indiana, non portare nessuno a bordo: sono alcuni degli avvertimenti scritti sui cartelli che nei prossimi giorni si vedranno nelle strade più trafficate di Gallarate e sono destinati a chi utilizza i monopattini elettrici e le biciclette a pedalata assistita.
La nuova edizione del progetto #usalabiciinsicurezza è stata presentata questa mattina, giovedì 30 giugno, dall’assessora alla Sicurezza Francesca Caruso, e Mauro Adamati, commissario capo della Polizia Locale.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Gallarate, in sinergia con Irca e Ivan Basso, che si è speso molto negli anni passati nelle varie iniziative sulla sicurezza stradale.
«Siamo partiti con il progetto qualche anno fa, nel 2017 è stato premiato da Anci – ha spiegato il sindaco, Andrea Cassani – da lì in poi l’assessore Caruso ha iniziato ad esplorare tutti i mezzi sulla strada e negli ultimi due anni l’utilizzo dei monopattini è aumentato. È importante andare a definire dei comportamenti corretti; ci sono persone più avvedute e altre meno, sono dei mezzi che costano meno dei motorini ed è più facile acquistarli. Ma è importante che si faccia attenzione, soprattutto se a utilizzato sono ragazzi minorenni».

Con il monopattino in sicurezza
«Abbiamo avviato la nuova campagna di “Usa la bici in sicurezza” dedicata ai monopattini e alle bici elettrica. Si tratta sia di consigli studiati dalla Polizia locale che si rifanno alle regole del codice della strada, sia di sono consigli propriamente della Polizia; quella dei monopattini è una normativa in costante aggiornamento perché i sistemi nuovi stanno sostituendo gli strumenti tradizionali ma la loro velocità è elevata (oltretutto ai monopattini si possono togliere i blocchi e raggiungere velocità ancora più alte)», ha spiegato Caruso.

«Il monopattino elettrico è diventato la linea di confine per i ragazzi che una volta volevano il motorino», ha commentato Adamati, «anni fa il legislatore ha introdotto questi strumenti senza porsi dei problemi di sicurezza: il comune sensibilizza alcuni comportamenti. Vogliamo dare dei consigli che vanno oltre la norma di legge per tutelare chi utilizza questi strumenti. La norma rincorre la realtà dei fatti che ormai è assodata; noi cerchiamo di semplificare norme e consigli tramite cartelli presenti sulle strade di Gallarate».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.