Monti : “Rafforziamo il coinvolgimento dei sindaci nella programmazione sanitaria locale“
Via libera dalla Commissione Sanità al Pirellone al parere di propria competenza sul regolamento di funzionamento degli enti di rappresentanza dei sindaci nelle aziende sanitarie pubbliche

Via libera dalla Commissione Sanità al Pirellone al parere di propria competenza sul regolamento di funzionamento degli enti di rappresentanza dei sindaci nelle aziende sanitarie pubbliche. La legge regionale 22/2021 aveva previsto il triplicamento dei Distretti sanitari e il passaggio da 8 a 27 assemblee dei sindaci, una per ogni ASST. Questo rafforzamento della presenza dei sindaci negli organi di rappresentanza ha reso necessario l’aggiornamento del relativo regolamento.
«La legge di potenziamento della sanità lombarda – dichiara Emanuele Monti, Presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali al Pirellone e relatore del provvedimento – aveva tra gli obiettivi principali quello di mettere al centro della programmazione sanitaria i sindaci e gli amministratori locali. Il regolamento approvato oggi attua quell’obiettivo in modo concreto».
Monti aggiunge che sono state coinvolte Anci, Upl, Uncem, «tutte le associazioni di rappresentanza dei sindaci e insieme abbiamo costruito un documento che possa favorire il più possibile la collaborazione fra enti locali ed istituzioni sanitarie. Dagli spunti emersi da questi confronti abbiamo approvato le proposte di estendere la possibilità di partecipazione a distanza alle riunioni e fluidificato il meccanismo di delega dei sindaci partecipanti».
Il regolamento prevede anche momenti di partecipazione attiva della cittadinanza proprio per avere un coinvolgimento trasversale e approfondito sulle scelte di programmazione sanitaria.
«Mi sono fatto promotore di un’osservazione per integrare il regolamento nella parte inerenti alle assemblee dei sindaci del Distretto. Ogni Distretto potrà avere più assemblee tra quelle che attualmente corrispondono alle assemblee dei piani di zona. Una scelta orientata a rafforzare il coinvolgimento anche per quanto attiene la disabilità e servizi sociali comunali. Regione Lombardia è al fianco dei sindaci quali baluardo inossidabile del rapporto fra istituzioni e cittadini» – conclude.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.