Ancora senza esito le ricerche dell’uomo scomparso a Locarno nelle acque del Maggiore
Riprenderanno mercoledì 17 agosto le attività di ricerca. Per sicurezza saranno vietati per un'estensione di un chilometro quadrato la navigazione, l'ancoraggio dei natanti, le attività sportive (come lo sci d'acqua), le attività di pesca e di posa delle reti.

Riprenderanno domani, mercoledì 17 agosto, le operazioni di ricerca dell’anziano scomparso nelle acque del lago Maggiore nel tratto antistante Locarno lo scorso 12 agosto. L’uomo di 83 anni cittadino svizzero residente oltre il San Gottardo, si era immerso per una nuotata ma non ha fatto ritorno a riva. Nella zona della scomparsa, a circa 500 metri da riva, il fondale risulta particolarmente profondo (oltre un centinaio di metri)
Le ricerche si concentreranno al largo di Vira Gambarogno (zona Vignascia) con la collaborazione del Gruppo ricerca elettronica subacquea (GRES) della Polizia cantonale di Ginevra e il ricorso a un’apparecchiatura specialistica, tra cui un sonar per il rilevamento del fondale e un robot per il recupero in questi specifici frangenti.
Per ragioni di sicurezza e per non ostacolare l’attività di ricerca (che si svolgerà a circa 500 metri da riva, in un’area in cui il fondale risulta profondo oltre un centinaio di metri), non saranno consentiti dalle 07.30 alle 20, per un’estensione di un chilometro quadrato di fronte alla zona Vignascia, la navigazione, l’ancoraggio dei natanti, le attività sportive (come lo sci d’acqua), le attività di pesca e di posa delle reti. Saranno per contro ammessi la partenza e l’arrivo dei natanti ormeggiati nel comprensorio di Vira Gambarogno con l’invito a limitare la velocità e di conseguenza il moto ondoso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.