Avvistati nel cielo di Varese i satelliti di Elon Musk
Il primo avvistamento è avvenuto nella serata di sabato e domenica sera si ripete: un paio di minuti per veder transitare la curiosa linea luminosa nel cielo
(Foto di Michele Gianfelice)
Tutti ad ammirare il cielo per il passaggio dei satelliti Starlink di Elon Musk. Molti lettori ci hanno segnalato l’avvistamento curioso nel cielo, con una serie di luci in fila.
Non è la prima volta che i satelliti ( una cinquantina) vengono avvistati nel cielo varesino e, ogni volta, è comunque uno spettacolo da ammirare.
Nella serata di sabato, tra tra le 21.43 e le ore 21.45 la scia di puntini luminosi si è presentata puntuale nei cieli in direzione nord-ovest.
Si tratta, lo ricordiamo, dei piccoli satelliti Starlink, lanciati in orbita dal gruppo statunitense SpaceX, per un progetto di connessione internet via satellite, destinato a coprire anche le aree più remote del pianeta. In rete chi è interessato può approfondire tutti i dettagli. (SpaceX)

(Foto di Irene Vanoi)
I satelliti viaggiano a velocità di circa 8 km al secondo.
Per chi li avesse persi, appuntamento questa sera, più o meno alle stessa ora, magari in anticipo di 5 minuti, come segnala il meteorologo Marcello Mazzoleni.

(foto di LucaDarino)
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"






In realtà, al contrario di quel che afferma Mazzoleni nel suo post, i satelliti viaggiano più o meno tutti alla stessa velocità, come la ISS che, ad esempio, viaggia a 7,6 km/secondo. Siamo noi, invece, che stando sulla Terra, abbiamo la sensazione di maggiore velocità, dovuta solo al fatto che gli Starlink sono più vicini e quindi effettuano un passaggio più radente.
diteci perchè si vede una scia e non un puntino luminoso solo come accade per i satelliti meteo ( polari ) ?
Dove guardare paer vederlo ?
Grazie