Dalle tende frangisole ai montascale: i due nuovi progetti per le scuole di Lonate Pozzolo
La giunta Rosa ha approvato due progetti riguardanti l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza degli edifici pubblici.

82mila euro per le scuole “Carminati” di Lonate Pozzolo: la giunta Rosa ha approvato due progetti riguardanti l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza degli edifici pubblici.
Il primo riguarda la realizzazione di schermature solari, tramite tende frangisole “a caduta” trainate da motori elettrici telecomandati, guidate da cavi metallici tensionati alle estremità laterali.
Un intervento necessario per dare maggiore comfort agli studenti: durante gli ultimi anni, i cambiamenti di tipologia, grandezza e uso delle aule, oltre all’adozione di nuove lavagne multimediali e dispositivi elettronici, ha reso più difficile lo svolgimento delle lezioni con un forte irraggiamento solare; si provvederà quindi a realizzare dei sistemi frangisole a beneficio del controllo della luminosità e della temperatura delle aule”, si legge in delibera.
Il costo complessivo è di 61mila euro e riguarderà la copertura dei due lati esterni della scuola che si affacciano su via Dante e viale Rimembranze, per entrambi i piani.
Il secondo intervento riguarda la sostituzione di due montascale (montacarrozzelle) oramai obsoleti e oggetto di continue manutenzioni, con enormi problemi di reperibilità dei ricambi e alti costi di riparazione. Verranno sostituiti con due nuovi impianti, di nuova generazione, che permetteranno quindi un più agevole accesso ai laboratori e ai servizi igienici ai ragazzi con disabilità. Il costo complessivo è di 21mila euro.
“Due interventi pensati nell’ottica di benessere, sicurezza e accessibilità, che fanno seguito a quelli degli anni scorsi, relativi al relamping con luci a Led, la messa in sicurezza e il rinnovo degli impianti elettrici delle aule e il rifacimento di spogliatoi e della palestra della scuola, oltre alla sostituzione dei serramenti in altre scuole, e l’installazione di pannelli fotovoltaici su scuole e palestre comunali”, commentano.
«Una misura, quella delle schermature solari, che era anche stata espressa dai nostri ragazzi, tramite il consiglio comunale dei ragazzi – concludono sindaco e giunta – a dimostrazione delle richieste concrete e dirette che questo organo può suggerire, e che questa amministrazione è ben lieta di soddisfare».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.