Ruggito della Eolo-Kometa: Vincenzo Albanese vince al Tour du Limousin
Nell'ultima tappa della gara francese il 25enne indovina l'azione giusta a 2 chilometri dal traguardo di Limoges e vince la prima gara da professionista

Dopo una lunga serie di piazzamenti, arriva finalmente la prima e meritatissima vittoria tra i professionisti per Vincenzo Albanese, una delle “punte” della Eolo-Kometa. Il corridore campano, 25 anni, si è imposto nella quarta e ultima tappa del Tour du Limousin (la Saint-Laurent-sur-Gorre – Limoges), gara francese nella quale si era già fatto notare con un paio di piazzamenti allo sprint. (foto: Sprint Cycling)
Vista la presenza in gruppo di diversi velocisti però, “Alba” questa volta non ha atteso la volata: a circa 2 chilometri dall’arrivo, quando il plotone ha riassorbito un’azione precedente, il capitano della Eolo-Kometa ha tentato il contropiede ed è riuscito a guadagnare qualche secondo di margine. Alle sue spalle ci ha provato Julian Simon, vincitore della prima tappa, ma è stato riassorbito.
Albanese ha tenuto un rapportone anche su un dosso a 500 metri dall’arrivo, ha conservato qualche energia e ha praticamente sprintato mantenendo qualche metro di vantaggio sul gruppo tirato dalla UAE Emirates che rinveniva alle sue spalle. Abbastanza per tagliare il traguardo a braccia alzate e centrare così il primo successo in carriera tra i grandi. La sua vittoria precedente risaliva al Trofeo Matteotti del 2016 quando ancora era dilettante e lo aveva ottenuto con la maglia dell’Italia. A regolare il plotone lo spagnolo Aramburu davanti ad Ulissi con il corridore della Movistar che si è aggiudicato la classifica generale.
La Eolo-Kometa rompe così un digiuno che si stava allungando troppo: quest’anno la squadra diretta da Ivan Basso aveva vinto all’esordio stagionale a Valencia con Giovanni Lonardi e poi soltanto nel campionato nazionale ungherese a cronometro con Erik Fetter. Nella breve storia del team Albanese è il quarto corridore a vincere una corsa dopo Lorenzo Fortunato e, appunto, Fetter e Lonardi. Ora la squadra rimarrà in Francia per un’altra corsa a tappe, il Tour Poitou – Charentes en Nouvelle Aquitaine; la formazione sarà composta da Fetter, Maestri, Rivi, Viegas, Lonardi, Ropero e Bevilacqua.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.