La strada della primaria Marco Polo a Busto sarà chiusa all’entrata e all’uscita degli alunni
Si tratta solo del primo passo di un percorso che porterà alla realizzazione di un progetto di “urbanismo tattico” che farà cambiare volto e funzione alla strada, come sta succedendo in questi giorni in via Cavallotti

Nell’ambito della Settimana della Mobilità sostenibile in corso a Busto Arsizio, questa mattina, lunedì 19 settembre, è stata inaugurata la “strada scolastica” delle elementari Marco Polo: il tratto di strada antistante la scuola (tra via Azimonti e via G. Di Vittorio) verrà chiuso al traffico negli orari di entrata e uscita dei ragazzi per garantire loro una maggior sicurezza.
In questo modo sarà eliminato il traffico “di attraversamento” che rappresenta un elemento di rischio per l’incolumità dei ragazzi e delle loro famiglie, come già sperimentato con successo in via Carducci, dove ha sede il Liceo Crespi.
Come spiegato dagli assessori alla Mobilità sostenibile e alle Politiche educative, si tratta solo del primo passo di un percorso che porterà alla realizzazione di un progetto di “urbanismo tattico” che farà cambiare volto e funzione alla strada, come sta succedendo in questi giorni in via Cavallotti, chiusa al traffico e trasformata in un giardino dove si svolgono iniziative di diverso genere.
Il percorso avrà carattere partecipativo e coinvolgerà nella progettazione associazioni, studenti, insegnanti, genitori e cittadini del quartiere, con il coordinamento dell’Amministrazione.
I ragazzi hanno già in mente cosa potrà diventare la strada: è bastato chiuderla con le transenne per farla diventare in pochi minuti uno spazio di gioco e divertimento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.