“Da soli non ce la facciamo”, il ristorante di Olgiate Olona che dà lavoro ai disabili cerca un partner
"Un risotto per un sorriso" è aperto dal 2019 e ha come obiettivo quello di far lavorare disabili e normodotati insieme. Dopo le chiusure della pandemia e i rincari di luce e gas rischia di chiudere definitivamente
Il gabbiano vuole continuare a volare e i sorrisi regalati in questi anni non si possono spegnere. Oggi in via Matteotti a Olgiate Olona le luci del ristorante “Un risotto per un sorriso”, avviato nel 2019 dalla cooperativa “Il volo del gabbiano” non si riaccenderanno.
Giusy Masci e Alessandro Lamperti, genitori di Riccardo, hanno capito che non possono più andare avanti da soli e lanciano un appello a tutte quelle realtà del territorio e non solo che si occupano di disabilità e vogliono avviare un progetto di inserimento lavorativo per i propri utenti.
«Nel giro di tre anni è cambiato il mondo e noi siamo troppo piccoli per farcela da soli. Tutto è andato piuttosto bene fino a quando la pandemia non ci ha costretti a chiudere prima e a sottostare ad una serie di provvedimenti restrittivi poi. La ripartenza non è stata facile ma ci abbiamo provato e adesso stiamo nuovamente soffrendo a causa dei vertiginosi aumenti di elettricità e gas – raccontano Alessandro e Giusy che però non vogliono gettare la spugna – . Non vogliamo che il sogno si spezzi e crediamo che ci sia ancora una possibilità per questo luogo, per questo ci appelliamo a fondazioni, associazioni o realtà che si occupano di disabilità».

Il progetto affonda le radici nel 2017 quando i due genitori di Riccardo hanno messo in piedi la cooperativa “Il volo del gabbiano” per raccogliere fondi destinati all’apertura del ristorante. A gennaio 2019 c’è stata l’apertura, in collaborazione con un importante ristorante piemontese che aveva improntato il locale sui risotti. La buona cucina e l’allegria spensierata di Riccardo avevano stregato moltissimi clienti ma la pandemia ha dato il primo colpo alle ali ancora fragili del gabbiano. Ora i rincari per l’energia, unita ad altre difficoltà hanno imposto una riflessione a Giusy e Alessandro che hanno deciso di non riaprire.
Le potenzialità per fare qualcosa di buono, però, rimangono intatte grazie alla bellezza del locale, interamente ristrutturato da cima a fondo e pronto per accogliere i clienti. Serve, però, una realtà del terzo settore che creda nel sogno di Giusy, Alessandro e Riccardo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.