Fa ancora caldo, il Comune di Varese posticipa al 31 ottobre l’accensione dei caloriferi
Dal posticipo sono esentati ospedali, cliniche, scuole materne e nidi, case di cura e ricovero per anziani e minori, nonché per le strutture protette. Il sindaco Galimberti: “Scelta ecologica”

Slitta di nove giorni l’accensione dei riscaldamenti nelle abitazioni private a Varese. La persistente condizione meteo caratterizzata da alte temperature, insolite per la stagione ha spinto l’amministrazione Galimberti a posticipare. Le giornate di caldo anomalo dunque, oltre alla situazione legata alla crisi energetica e all’aumento dei costi di gas ed elettricità, hanno indotto oggi il sindaco Davide Galimberti a firmare l’ordinanza per la riduzione del periodo di esercizio degli impianti termici a combustione a uso riscaldamento posticipandone l’accensione al 31 ottobre. Anche il sindaco di Milano, Beppe Sala, ha emanato un provvedimento del genere ma valido solo fino al 29 ottobre.
La decisione anche in ragione delle previsioni del Centro geofisico che per i prossimi giorni, nonostante qualche precipitazione, non mostrano cambiamenti significativi nelle temperature che rimarranno comunque al di sopra della media stagionale.
Un provvedimento dunque, in continuità con il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas, che prevede, al fine dell’abbattimento dei consumi di gas naturale, l’introduzione di limiti di temperatura, di ore giornaliere di accensione, e di durata del periodo di riscaldamento. L’ordinanza firmata dal sindaco di Varese ha però anche una forte valenza ambientale perché gli impianti termici a uso civile costituiscono una rilevante fonte di emissioni di inquinanti. In queste condizioni di caldo anomalo dunque, l’iniziativa è anche una formula di tutela ambientale e di attenzione alle qualità dell’aria di Varese.
Il posticipo dell’accensione degli impianti di riscaldamento non è previsto per ospedali, cliniche, case di cura e ricovero per azioni e minori, nonché per le strutture protette per l’assistenza ed il recupero dei tossico-dipendenti e di altri soggetti affidati a servizi sociali. Esentate anche scuole materne, asili nido oltre a piscine, saune ed edifici adibiti ad attività industriali e artigianali, nei casi in cui ostino esigenze tecnologiche o di produzione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.