Il fotovoltaico frena il caro energia, a Varese una serata per scoprire come
L'incontro organizzato da Confartigianato Imprese Varese e Confartigianato Lomellina il 26 ottobre dalle 17.30, nella Sala Convegni della sede di Gallarate
“La crisi energetica e la transizione ecologica”: l’una conseguenza dell’altra. O meglio, l’una – la transizione ecologica – accelerata dall’altra. È attualità pura il filo conduttore della quattordicesima edizione della Settimana per l’Energia, la rassegna di eventi in programma dal 24 al 28 ottobre promossi da Confartigianato Lombardia in collaborazione con le Confartigianato della regione e con il patrocinio di Palazzo Lombardia.
Obiettivo: informare e trasferire agli imprenditori suggerimenti e strategie che sappiano coniugare innovazione e sostenibilità e, al contempo, li aiutino a ridurre il peso del caro commodities che da qualche mese sta mettendo in ginocchio il sistema economico nazionale. Perché avere oggi un’ancora di salvataggio per i conti dell’impresa è ben più che una necessità: è un’obbligo.
In questo quadro si inserisce l’appuntamento di Confartigianato Imprese Varese e Confartigianato Lomellina che, il 26 ottobre dalle 17.30, nella Sala Convegni della sede di Gallarate (viale Milano, 69) proporrà il tema “Il fotovoltaico frena il caro energia: una opportunità da sfruttare”. E mai cosa fu più vera, come testimonieranno due imprenditori (Giannini e Lavarra – Silpier) che, ancora prima dello choc energetico, avevano scelto di investire sui pannelli solari, traendone ora benefici fino a questo momento inimmaginabili.
Il fotovoltaico, d’altro canto, non è il futuro, ma il presente della transizione alle energie rinnovabili se ne parlerà con Davide Chiaroni, direttore del team multidisciplinare Energy & Strategy della School of management del Politecnico, un gruppo nato nel 2007 con l’obiettivo di istituire un Osservatorio permanente sui mercati e sulle filiere industriali afferenti i comparti delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica, del sistema elettrico e dello smart grid, e della smart mobility.
Toccherà invece a Davide Macchi, presidente nazionale di Confartigianato Impiantisti Elettricisti, entrare nel merito tecnico di una tecnologia che è bene conoscere per riuscire a sfruttarla al massimo delle sue potenzialità, affrontandone anche il non trascurabile impatto burocratico.
Spazio, infine, alla consulente energia di Artser, Antonella Imondi, per fare chiarezza sul caro prezzi e alle domande perché la Settimana per l’Energia è l’occasione giusta per conoscere, approfondire e, magari, cogliere nuove occasioni di sviluppo della propria azienda. E, sul fotovoltaico, da approfondire c’è parecchio, a cominciare da un fatto che in pochi conoscono: nel RePowerEu c’è la proposta di obbligo di copertura solare per gli edifici commerciali e pubblici dal 2025 e per i nuovi edifici residenziali a partire dal 2029.
Dopo due anni di appuntamenti “virtuali”, l’evento di quest’anno si svolgerà in presenza: le porte sono aperte a tutti. Imprenditori, in primo luogo, ma anche cittadini consapevoli del valore di questa tecnologia, e giovani sensibili alla sostenibilità del loro futuro.
Per iscrizioni è possibile compilare il form è possibile compilare il form qui
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.