Black Friday, in Lombardia oltre 6 mila negozi online. In media la spesa è di 169 euro a persona
il tradizionale appuntamento dedicato allo shopping in vista del Natale con promozioni e iniziative vantaggiose sul web e nei negozi tradizionali è in crescita del 10%
In Lombardia sono oltre 6.900 le imprese che vendono su internet, in crescita del 10% in un anno. È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti Lombardia su dati registro imprese al terzo trimestre 2022 in occasione del Black Friday, il tradizionale appuntamento dedicato allo shopping in vista del Natale con promozioni e iniziative vantaggiose sul web e nei negozi tradizionali.
Secondo un’indagine di Coldiretti/Ixè, per il Black Friday e il Cyber Monday hanno deciso di fare acquisti oltre sei italiani su dieci (il 63%) sotto la spinta delle offerte speciali previste. Tra i canali preferiti vince l’online ma si segnala anche un recupero dei negozi tradizionali, i più penalizzati da due anni di pandemia.
Complessivamente la spesa sarà di 169 euro a persona, secondo Coldiretti/Ixe’, seppur con notevoli differenze. Se la maggioranza assoluta di chi fa acquisti (52%) conterrà il budget sotto la soglia dei 100 euro, un altro 28% arriverà fino a 200 euro – sostiene Coldiretti – e un ulteriore 7% si spingerà a 300 euro e un 8% fino a 500 euro. Ma c’è anche un 5% di “paperoni” che arriverà fino a 1000 euro.
Tra i prodotti più gettonati ci sono tecnologia, abbigliamento, prodotti di bellezza e l’enogastronomia per la tendenza a fare acquisti utili sotto la spinta dalla pandemia. Ma il ventaglio delle offerte – suggerisce la Coldiretti – si è fortemente allargato dai prodotti ai servizi più vari e per questo il consiglio della Coldiretti soprattutto in rete è di non farsi guidare dagli acquisti di impulso, di confrontare sempre le varie offerte, accertarsi dell’originalità del prodotto e di rivolgersi a siti sicuri.
Anche se si tratta di un’iniziativa nordamericana nata già negli anni ’60, per l’occasione si sono moltiplicate anche in Italia le promozioni commerciali che si allargano – conclude la Coldiretti – dal web ai grandi gruppi commerciali, dal food delivery ai negozi di quartiere.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.