Pedemontana Lombarda, firmato il contratto per due nuove tratte
Passo avanti verso la realizzazione dell'autostrada tra Lentate sul Seveso, Cesano Maderno e la tangenziale Est. Il valore dell'accordo è di 1,26 miliardi

Passo in avanti verso la realizzazione di due nuove tratte dell’Autostrada Pedemontana Lombarda: è stato infatti firmato il contratto da 1,26 miliardi di euro per la progettazione esecutiva e la costruzione – da parte della società Webuild – di circa 30 chilometri di autostrada e di viabilità collegata.
I lavori riguarderanno la tratta cosiddetta B2 da Lentate sul Seveso a Cesano Maderno e la tratta C da Cesano Maderno alla tangenziale est di Milano (la A51): entrambe sono già state aggiudicate a Webuild nel settembre del 2021. La firma del contratto è una condizione necessaria per avviare i lavori.
Webuild, con una quota del 70%, guiderà il consorzio che realizzerà l’opera, a cui partecipa anche Pizzarotti. Per l’esecuzione del contratto – la stima proviene dalla stessa azienda che si occupa di grandi infrastrutture – saranno generati 2.500 posti di lavoro, tra dipendenti diretti e terzi.
Commissionata da Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A., con concedente Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A., la nuova infrastruttura andrà ultimata per le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina del 2026 e sarò strategica per il territorio. “Scopo principale del progetto – si legge nel comunicato che annuncia la firma sul contratto – è riorganizzare i collegamenti stradali del quadrante Varese-Como-Bergamo-Milano, decongestionando il traffico della A-4 e dei centri urbani attraversati e alleggerendo quello del sistema tangenziale di Milano, con la creazione di un nuovo asse esterno alla metropoli.
Le nuove tratte – spiega ancora Webuild – saranno “smart road”, innovative anche in previsione delle future attività di manutenzione. La soluzione progettuale sviluppata da Webuild prevede l’installazione di sistemi di trasporto intelligenti cooperativi (C-ITS), l’utilizzo di tecnologie che renderanno le strade pronte ad accogliere anche veicoli a guida autonoma, e l’installazione di un sistema di diagnostica in continuo delle principali strutture portanti attraverso strumenti di monitoraggio dei principali parametri di stress strutturale (deformazioni, carichi, vibrazioni, temperatura).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.