Si apre la BIT e la Lombardia promuove la sua offerta nel circuito internazionale
La Borsa Internazionale del Turismo si svolgerà dal 12 al 14 febbraio. I dati indicano una ripresa del settore. Nel 2022 i biglietti aerei comprati da tour operator sono stati l’80% rispetto al 2019

La Lombardia al centro del turismo internazionale. Dal 12 al 14 febbraio, all’Allianz MiCo, si svolge a Milano la Borsa Internazionale del Turismo (BIT), in un anno che potrebbe essere quello del consolidamento del settore, dopo le difficoltà causate dalla pandemia e i problemi legati all’inflazione, con oltre il 50% di cittadini che considerano la crisi economica la minaccia più grave per il nostro Paese (sondaggio ISPI realizzato da IPSOS).
I dati della Federazione Turismo Organizzato (FTO) rilevano una ripresa, anche se non ancora completa rispetto al pre-pandemia: nel 2022 i biglietti aerei comprati da tour operator sono stati l’80% rispetto al 2019. Sempre FTO prospetta un 2023 di pieno recupero, anche nella speranza di una piena ripresa del mercato asiatico. Tendenza confermata dai dati del Barometro UNWTO che evidenziano come nel 2022 oltre 900 milioni di turisti nel mondo abbiano viaggiato all’estero, il doppio rispetto al 2021.
Le buone performance del turismo, interno e internazionale, sono confermate anche in Lombardia, dove nell’estate 2022 si è toccato un tendenziale +33,8% di arrivi rispetto allo stesso periodo del 2021. Una scia positiva – iniziata prima e proseguita anche dopo la stagione estiva – che – rileva Confcommercio Lombardia – trova riscontro tra gli operatori del settore: dai ponti della scorsa primavera fino a Capodanno si sono registrate buone presenze. E nell’elaborazione di Federazione Moda Italia sui dati Global Blue emerge come nel quarto trimestre del 2022 Milano sia la prima città in Italia per spesa di turisti extra UE, dato in crescita rispetto al 2019.
Un trend destinato ad allungarsi anche per l’imminente San Valentino prima e Carnevale poi, ricorrenze per le quali Confcommercio e SWG stimano a livello nazionale 13 milioni di partenze previste, con una predilezione per città d’arte e montagna.
Una ripresa che potrà continuare ad essere trainata dai grandi eventi: non solo quelli straordinari come Bergamo Brescia Capitale della Cultura Italiana 2023 e le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, ma anche quelli ricorrenti come la vicina Milano Fashion Week, destinata ad avere un’incidenza economica positiva grazie al ritorno massiccio delle sfilate in presenza.
“La Lombardia ha ormai consolidato la sua vocazione turistica e i grandi eventi devono rappresentare un’importante leva di marketing territoriale e di scoperta dei nostri territori – dichiara il vicepresidente vicario di Confcommercio Lombardia Carlo Massoletti – Necessario nei prossimi mesi e in futuro continuare ad investire in questo settore, ormai driver dell’economia, attraverso azioni per la destagionalizzazione delle mete turistiche, la riqualificazione delle strutture ricettive e la formazione professionale del personale”.
Varese sarà presente grazie a Camera di Commercio, valorizzando l’offerta e le attrattive del nostro territorio con l’obiettivo di incrementare ulteriormente i dati su arrivi e pernottamenti: «Daremo visibilità ai prodotti di un settore che sta recuperando velocemente i numeri positivi che ne hanno caratterizzato la crescita fino al 2019: i dati recenti segnalano una buona ripresa degli arrivi e dei pernottamenti. Con particolare riferimento alla zona dei laghi, non meno significativo è stato il riscontro, anche nelle ultime estati, dell’attività promozionale svolta per valorizzare il turismo di prossimità. Il tutto usufruendo, grazie all’impegno e alle competenze messe in campo dagli operatori, di strutture e servizi sempre più adeguati rispetto alle esigenze del turismo moderno» spiega il presidente dell’ente camerale, Mauro Vitiello, che aggiunge: «Abbiamo voluto costruire lo stand varesino in Bit coinvolgendo enti e istituzioni del territorio, lavorando in una logica di stretta sinergia. Ringrazio fin d’ora chi ha accolto il nostro invito, tra cui i Comuni di Luino e Laveno Mombello e l’Autorità di Bacino Lacuale Ceresio, Piano e Ghirla oltre agli operatori del settore con le loro specifiche offerte».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.