Per la Festa del Perdono il Policlinico di Milano apre un infoPoint dedicato ai lavori del nuovo ospedale
La ricorrenza, che si celebra ogni due anni, sarà giovedì 23 marzo

Per sei secoli l’Ospedale Maggiore Policlinico ha raccolto la riconoscenza di migliaia di milanesi (e non solo) e l’ha restituita alla città, facendo assistenza, cura e ricerca ai massimi livelli, scoprendo terapie sempre più efficaci e ora costruendo anche il Nuovo Ospedale. La Festa del Perdono, che si celebra ogni due anni dal 1459, serve proprio a questo: a dire grazie per il sostegno e a celebrare il futuro del più grande ospedale pubblico nel cuore di Milano.
In occasione della Festa del Perdono che si terrà giovedì 23 marzo nel cantiere del Nuovo Policlinico, via Commenda 16, Milano sarà inaugurato l’InfoPoint, una vera e propria ‘finestra permanente’ sul cantiere del Nuovo Policlinico: che ne racconta le origini, la storia e i retroscena, mostrando in tempo reale l’avanzamento dei lavori. Con l’occasione saranno presentati anche i 6 nuovi ritratti di Grandi Benefattori realizzati dagli allievi dell’Accademia di Brera.
All’inaugurazione parteciperanno
Marco Giachetti, presidente del Policlinico di Milano
Ezio Belleri, direttore generale del Policlinico di Milano
Elio Franzini, rettore dell’Università degli Studi di Milano
Monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano e parroco all’Ospedale Maggiore Policlinico
Giuseppe Sala, sindaco di Milano
Attilio Fontana, presidente di Regione Lombardia
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
gokusayan123 su Di nuovo arrestati a Luino nella notte i cugini che avevano aggredito gli agenti a Varese
Gek1959 su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.