Legalità e comunicazione: lezione dell’ex magistrato Giuseppe Battarino agli studenti del liceo Ferraris
La lectio magistralis era dedicata a “Giustizia, sicurezza e regole: giovani cittadini tra percezione e realtà"

Lezione di narrativa e legalità per gli studenti del liceo Ferraris di Varese che hanno incontrato Giuseppe Battarino, magistrato che ha dato l’addio alla magistratura nel febbraio scorso, al collegioDe Filippi. I liceali erano in parte in presenza e in parte collegati dalle proprie classi in streaming per la lectio magistralis dal titolo “Giustizia, sicurezza e regole: giovani cittadini tra percezione e realtà”.
Nel corso dell’incontro, il Dott. Battarino ha condiviso con i ragazzi riflessioni sul tema della legalità, sui dettami costituzionali e sull’importanza della corretta informazione in campo giudiziario. Non sono mancati, infatti, riferimenti concreti a casi di cronaca più o meno recenti, attraverso i quali il Dott. Battarino ha voluto mettere in luce le diverse interpretazioni che spesso accompagnano la comunicazione e distorcono la percezione delle notizie riguardanti la cronaca nera, influenzando l’opinione pubblica.
Nella parte finale dell’incontro, il Dott. Battarino ha risposto alle numerose e interessanti domande pervenute e prontamente raccolte dagli studenti Rappresentanti d’Istituto, che hanno contribuito concretamente alla buona riuscita dell’assemblea.
L’iniziativa, pensata e proposta dagli studenti stessi, ha assunto un significato particolare poiché, ha fatto emergere temi, domande e riflessioni in parte sopite durante l’emergenza pandemica. Il dott. Battarino si è soffermato sui principi di solidarietà e uguaglianza sanciti dalla costituzione.
Nei saluti finali, il Dirigente del Liceo Ferraris Marco Zago ha auspicato collaborazioni future con il Dott. Battarino, che grazie al suo alto profilo professionale e umano, potrà sicuramente fornire utili spunti di approfondimento sui temi legati alla legalità e al concetto di giustizia, oltre a una lettura condivisa e ragionata della nostra Carta Costituzionale. Tematiche e attività che ben si collocano nell’ambito dell’insegnamento dell’Educazione Civica, disciplina ormai a sé stante e imprescindibile nelle scuole secondarie di secondo grado.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.