Guanti e sacchetti: plogging a Lissago per i bambini della scuola dell’infanzia
La ricerca non è stata vana. I circa 400 metri percorsi hanno fruttato un notevole bottino: 600 grammi di carta, 300 grammi di vetro, 150 grammi di plastica e 1 kg e 300 grammi di rifiuti indifferenziati, per un totale di più 2 kg di rifiuti

I bambini della scuola dell’infanzia Dall’Aglio di Lissago si sono cimentati in una sessione di plogging, la disciplina che unisce camminata e pulizia ideata in Svezia. Proprio dalla lingua svedese nasce il nome plogging, fusione tra plocka upp (raccogliere) e dell’inglese jogging, inventata da Erik Ahlström nel 2016.
Il plogging consiste nel raccogliere i rifiuti che si trovano sul proprio cammino mentre si è impegnati a fare jogging o altre attività sportive all’aria aperta. L’idea è quella di ottimizzare il tempo utilizzato normalmente per lo sport per fare anche qualcosa di positivo per lo spazio in cui si vive. Così i bambini della scuola dell’infanzia di Lissago, accompagnati dalle insegnanti, sono scesi in strada muniti di guanti e sacchi per la raccolta differenziata e hanno dedicato la consueta passeggiata nei dintorni della scuola all’osservazione minuziosa del suolo, alla ricerca di rifiuti da raccogliere e differenziare.
La ricerca non è stata vana. I circa 400 metri percorsi hanno fruttato un notevole bottino: 600 grammi di carta, 300 grammi di vetro, 150 grammi di plastica e 1 kg e 300 grammi di rifiuti indifferenziati, per un totale di più 2 kg di rifiuti.
La scuola Dall’Aglio sta partecipando per il terzo anno consecutivo al programma Green School, che ha come obiettivo la diffusione di buone pratiche ecologiche sul territorio: per questo motivo l’attività del plogging verrà riproposta anche alle famiglie nella mattina di sabato 20 maggio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.