Parco della Quercia rossa di Vedano Olona, il nome scelto dal consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze
La nuova area verde inaugurata sabato a Vedano Olona è frutto di una serie di collaborazioni e progetti coordinati dall'Amministrazione comunale che hanno ottenuto sostegno e contributi dalla presidenza del Consiglio dei ministri e da Regione Lombardia

Il nuovo Parco della Quercia Rossa, inaugurato sabato scorso a Vedano Olona dal sindaco Cristiano Citterio e dall’assessore all’Ambiente Giorgia Adamoli, è frutto di una serie di collaborazioni che si sono incrociate su quest’area di 6.000 metri quadri un tempo di pertinenza di una fabbrica dismessa da diversi anni. Collaborazioni che vanno dalla scuola alla presidenza del Consiglio dei ministri, passando per Regione Lombardia, con il coordinamento del Comune di Vedano Olona.
Il parco deve il suo nome a un’idea degli studenti che fanno parte del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze dell’istituto comprensivo “Silvio Pellico”, che lo hanno scelto nell’ambito di un progetto portato avanti dall’Amministrazione comunale con la scuola e con il programma “Green school”. I ragazzi hanno scelto come simbolo del progetto questo albero che verrà piantumato nell’area insieme ad alcuni esemplari di acero rosso.
Tra le caratteristiche innovative del parco (che per questo ha ottenuto contributi della presidenza del Consiglio dei ministri, del ministero per la Disabilità e di Regione Lombardia per circa 45mila euro), la presenza di giochi inclusivi per offrire la fruibilità dell’area anche a bambini e cittadini con disabilità.
Interessante anche la genesi del parco, nato nell’ambito di un progetto di rigenerazione urbana dal Piano di governo del territorio del 2019 e previsto da una convenzione tra l’Amministrazione pubblica e i privati che hanno contribuito a parte dei lavori realizzati sull’area ex Fapi.
Il parco rientra anche nel piano della nuova toponomastica “al femminile”, voluta dall’Amministrazione. E’ infatti ubicato in via Alda Merini, una delle strade intitolate di recente col progetto Le Vie In Rosa, e sarà inserito nella toponamastica ufficiale durante l’estate (attualmente è ancora indicizzato in via Adua).
Ultimo collegamento: il progetto prevede anche l’inserimento del parco nella rete ciclo pedonale del comprensorio e quindi un suo ampliamento, con un collegamento in più per chi utilizza la bicicletta.
La posizione del Parco, oltre la stazione, è stata pensata e realizzata per bilanciare nell’assetto urbano del paese la presenza degli altri due parchi esistenti a Vedano, e per offrire uno spazio verde e fruibile anche ad altre zone più decentrate.
Inaugurati a Vedano Olona il Parco della Quercia rossa e un nuovo tratto di ciclabile
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.