Scuola e istituzioni si incontrano ad Arcisate per chiudere il festival teatrale “La meglio gioventù”
Ieri pomeriggio si è chiuso con un incontro non banale il festival di teatro ragazzi "La meglio gioventù" che nella scorse settimane, con il sostegno della Fondazione comunitaria del Varesotto, ha animato la vita culturale della Valceresio

Adolescenti e adulti, studenti e autorità, il mondo dei ragazzi a confronto con quello di adulti con responsabilità importanti. Ieri pomeriggio ad Arcisate, nella sede della Comunità montana del Piambello, si è chiuso con un incontro non banale il festival di teatro ragazzi “La meglio gioventù” che nella scorse settimane, con il sostegno della Fondazione comunitaria del Varesotto, ha animato la vita culturale della Valceresio, portando al Cine Teatro San Giorgio di Bisuschio molti spettacoli interessanti e tanti ragazzi delle scuole da tutta Italia.
Galleria fotografica
L’idea di concludere la rassegna con un momento di incontro e di dialogo tra il mondo della scuola e quello della pubblica amministrazione è stata di Andrea Gosetti, fondatore e direttore artistico di Intrecci Teatrali che in questi anni ha firmato molte e interessanti proposte culturali rivolte a ragazzi e bambini ma anche ad un pubblico adulto: dalla storica rassegna “Sogni all’aria aperta” a “Piambello dal vivo“. Obiettivo, stimolare un dialogo e la reciproca conoscenza tra i ragazzi e chi, già adulto, ricopre responsabilità che toccano la vita di tutti.
All’incontro hanno partecipato, insieme a 40 studenti dell’Istituto superiore Valceresio di Bisuschio, il Prefetto di Varese Salvatore Rosario Pasquariello, il dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale Giuseppe Carcano, il presidente della Comunità montana del Piambello Paolo Sartorio, il sindaco di Bisuschio Giovanni Resteghini e la dirigente scolastica dell’Isis Valceresio Carmen Sferlazza.
Al centro del dialogo parole chiave che da anni costituiscono la base del lavoro educativo portato avanti da Gosetti con i ragazzi delle scuole attraverso l’attività teatrale: solidarietà, responsabilità, comunità, inclusione, legalità, rispetto e sostenibilità. Su queste parole, proposte dai partecipanti al festival, ragazzi e adulti sono stati invitati a scrivere una brevissima riflessione e a confrontarsi.
Si è parlato poi di lavoro, con gli interventi del Prefetto che ha esortato i ragazzi a “scegliere se possibile un lavoro che li faccia stare bene”, e del provveditore Carcano che ha sottolineato il ruolo del lavoro nella formazione di ogni persona, ma anche di solidarietà con la dirigente scolastica che ha ricordato il progetto “Cartoline dall’Etiopia“, un progetto partecipato dell’Isis Valceresio e coordinato dalle docenti Giulia Trombino e Ilaria Antonini che anche quest’anno ha portato all’adozione a distanza di 22 bambini.
L’incontro si è chiuso proprio con la consegna alle classi degli attestati per questa bella iniziativa solidale che arricchisce le molte proposte sulla legalità, l’educazione ai rapporti interpersonali e l’educazione civica che caratterizzano l’offerta formativa extracurricolare dell’Istituto superiore della Valceresio.
Bisuschio capitale del teatro educazione, al via il festival nazionale “La meglio gioventù”
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.