A Villa Recalcati il secondo appuntamento per il rilancio delle aree interne dell’Alto Varesotto
Dopo il primo tenutosi a Luino lunedì 12 giugno, un nuovo tavolo di lavoro è in programma giovedì 29 giugno a Varese. Protagoniste, insieme a molti attori del territorio, Regione Lombardia e le due comunità montane, Valli del Verbano e Piambello
Giovedì 29 giugno, a Villa Recalcati di Varese, Comunità Montana Valli del Verbano, Comunità Montana del Piambello e Regione Lombardia saranno protagoniste di un secondo tavolo di lavoro sulle aree interne che vedrà la presenza di amministrazioni locali, enti e soggetti produttivi dell’Alto Varesotto.
Un progetto a 360 gradi avviato il 30 settembre 2022 con un tour nelle aree interne per incontrare i “territori” e proseguito durante l’estate con incontri tecnici per introdurre i temi e le linee di finanziamento della strategia 2021-2027. Il percorso si concluderà con due workshop: un primo, che si è già tenuto lo scorso 12 giugno a Luino, e un secondo in programma per giovedì 29 a Villa Recalcati a Varese.
Obiettivo finale di questo lavoro sarà quello di elaborare un’agenda strategica che contenga le linee di indirizzo condivise verso cui questi territori devono andare.
PROGRAMMA
Ore 15:00 – 15:15 accoglienza e registrazione dei partecipanti al Workshop
Ore 15:15 – 15:40 Spazio Plenaria – Plenaria introduttiva – Benvenuto e saluti iniziali. Presentazione dei risultati del primo workshop, delle modalità di svolgimento, degli obiettivi generali del secondo Workshop e dei gruppi di lavoro sulle tre possibili priorità tematiche a cura del Gruppo di ricerca DAStU – Politecnico di Milano
Ore 15:40 – 17:30 Aule Workshop
Gruppi di lavoro tematici su tre possibili priorità tematiche:
1. La gestione dei servizi in un territorio complesso: welfare, qualità della vita e mobilità
sostenibile
2. Imprenditorialità e innovazione: formazione, trasferimento tecnologico e sensibilità ambientale
per un sistema economico sostenibile, attrattivo ed equilibrato
3. Cura e gestione del territorio: promozione e tutela del patrimonio culturale, ambientale ed
ecosistemico
Ore 17:30-18:00 Spazio plenaria – Restituzione dei tavoli tematici, conclusioni generali, saluti
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.