All’oratorio di Mercallo dove si riscopre il bello di stare insieme in semplicità
Tra giornate al lago, gite, giochi all'aperto, racconti e concorsi di barzellette, ecco come i 92 bambini e i 24 giovani animatori che frequentano l'oratorio trascorrono l'estate
C’è chi fa due tiri a canestro sotto il sole, chi gioca a carte seduto all’ombra e chi preferisce chiaccherare in compagnia di vecchie e nuove amicizie. Sono 92 i bambini iscritti all’oratorio estivo di Mercallo, che insieme a 24 giovani educatori trascorrono l’estate tra giochi, attività, laboratori, giornate al lago e gite. Come però spiegano il parroco di Mercallo don Claudio Scaltritti e il presidente della Asd Mercallo Calcio Fabrizio Giacobbo, l’oratorio è soprattutto un luogo dove trascorrere tempo divertendosi insieme e apprezzare i momenti di semplicità.
Una giornata all’oratorio di Mercallo
All’oratorio di Mercallo la giornata comincia alle 9 in chiesa. Qui bambini e ragazzi leggono insieme alcuni racconti e riflettono sui loro contenuti: non un momento di preghiera, ma un’occasione umanizzante per esplorare la propria spiritualità.
Durante il giorno i bambini sono liberi di trascorrere il tempo come preferiscono, ma sono tante le attività organizzate da educatori e volontari per divertirsi: tra concorsi di barzellette, piccole attrazioni da luna park, spettacoli di ombre cinesi, tornei di ping pong e laboratori, senza però dimenticare di riservare qualche ora anche ai compiti delle vacanze.
Alcuni momenti della settimana sono invece dedicati alle gite. Oltre alle giornate alla spiaggia di proprietà della parrocchia sul Lago di Monate, i bambini hanno avuto anche l’opportunità di visitare alcuni luoghi suggestivi come il Sasso del Ferro di Laveno e – per chi ha sempre viaggiato solo con l’auto dei genitori – anche di sperimentare per la prima volta i mezzi di trasporto pubblici come treno e bus.

«L’importanza di trascorrere il tempo insieme con semplicità»
Nella sua lunga esperienza da sacerdote, don Claudio ha vissuto dieci anni trascorsi in Africa e ha trascorso diverso tempo in parrocchie a Milano e Legnano. «Sono arrivato a Mercallo solo un anno fa – racconta don Claudio – ma da ciò che ho visto, sono le grandi città ad avere più bisogno degli oratori. Là molti bambini vivono isolati negli appartamenti, vanno in scuole diverse dai loro vicini ed è difficile costruire un senso di comunità. Nei paesi più piccoli, tutti vivono gli uni accanto agli altri e costruire legami è più semplice. La sfida più importante, però, resta quella di imparare a trascorrere il tempo insieme nella semplicità. Il mondo in cui viviamo è pieno di stimoli, molti fin da piccoli sono spinti ad allenarsi, eccellere, inseguire grandi obiettivi e molti campi estivi specializzati rispecchiano questa visione dell’infanzia. Il nostro oratorio vuole invece essere un luogo dove i bambini possono divertirsi in spensieratezza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.