Sono 24mila i donatori di sangue del Varesotto, per loro sventolano le bandiere dell’Avis
Amministrazioni comunali coinvolte in tutta la provincia in una operazione di visibilità per ringraziare chi già dona e invitare tutti a un gesto di solidarietà

Sono più di 24mila i donatori di sangue della provincia di Varese, e continuano a crescere: l’anno scorso le persone che si sono avvicinate per la prima volta al dono di sangue sono state 1860 (107 in più rispetto all’anno precedente).
Sono i dati resi noti oggi dall’Avis provinciale nella giornata mondiale del donatore di sangue che si celebra il 14 giugno.
Per tutti loro, e per i donatori che verranno, oggi in molti comuni del Varesotto insieme alle bandiere istituzionali sventolano le bandiere bianche e rosse dell’Avis. Come lo scorso anno, infatti, l’Avis provinciale di Varese con tutte le Avis comunali del territorio ha voluto coinvolgere le amministrazioni comunali chiedendo di esporre la bandiera con i colori Avis come segno di ringraziamento e di attenzione verso un gesto così importante.
A partire da lunedì 12 giugno e fino alla fine della settimana si potranno vedere sventolare le bandiere Avis in diversi Comuni del territorio, per dare spazio e visibilità al gesto della donazione di sangue. Lo scorso anno le amministrazioni aderenti erano state 33 e l’appello era stato colto – come quest’anno – anche da Villa Recalcati.
«Il nostro è un territorio generoso – dice il presidente di Avis provinciale Varese, Luca Basile – ma occorre che sempre nuove persone decidano di donare per garantire la continuità e permettere sempre di aiutare chi ha bisogno. Ciò riguarda sia il dono di sangue che quello di plasma».
I donatori in provincia di Varese alla fine del 2022 erano 24.069 e le persone che si sono avvicinante per la prima volta al dono di sangue nell’anno passato sono state 1860 (107 in più rispetto all’anno precedente); incrementi si sono registrati anche nelle sacche donate sia per il sangue che per il plasma: «Tutti dati positivi che però non chiudono il dibattito attorno alla necessità di continuare a far crescere l’adesione a un gesto tanto importante per assicurare cure e assistenza», conclude il presidente Basile.
Lo slogan scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per il 2023 dice: “Dona sangue, dona plasma, condividi la vita e condividila spesso”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.