A Besano un viaggio nelle Prealpi varesine alla scoperta dei fossili e delle bellezze del territorio
Promosso dal Museo dei Fossili di Besano in collaborazione con Archeologistics, il percorso offre ogni martedì di agosto la possibilità di conoscere le testimonianze storiche del mare della Tetide e il fascino del lago Ceresio

Sulle Prealpi varesine tra mare e lago: un viaggio lungo 240 milioni di anni alla scoperta del mare della Tetide e le acque del lago Ceresio. Dal 1° agosto e per tutti i martedì del mese, il Museo dei Fossili di Besano (VA) con la collaborazione di Archeologistics, impresa sociale impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale, propone un appuntamento tra storia e natura per conoscere il patrimonio e la bellezza di un territorio di grande valore, quello dell’alta provincia di Varese al confine con la Svizzera.
Accompagnati dalle guide di Archeologistics, il viaggio inizia proprio dal Museo dei Fossili, un vero scrigno che custodisce fondamentali testimonianze del sito fossilifero del Monte San Giorgio, inserito tra i beni UNESCO patrimonio dell’umanità. La visita al Museo permette infatti di fare un salto indietro nel tempo di 240 milioni di anni, quando nell’area di Besano e del Monte San Giorgio c’era il mare, il mare della Tetide; un mare caldo, molto simile a quello che oggi è possibile trovare alle isole Bahamas o nel Golfo Persico. La quasi totale assenza di circolazione delle acque, soprattutto in prossimità del fondo, rendeva l’ambiente molto calmo, privo di correnti e povero di ossigeno. Gli organismi marini vivevano nelle parti più superficiali del bacino, regolarmente ossigenate. I resti delle piante e degli animali che si depositavano sul fondo non venivano distrutti da altri organismi, essendo il fondale non favorevole alla vita, né venivano disarticolati o dispersi dalle correnti; oltre a questi fattori, il seppellimento rapido degli elementi ha favorito l’eccellente conservazione dei fossili.
Dal Museo, con una breve ma suggestiva passeggiata tra le sfumature estive della Valceresio si arriva al colle San Martino, sulla cui sommità sorge la chiesa di Santa Maria Nascente. Edificata probabilmente su un edificio di origine celtica, poi trasformato in un “castrum” romano, la chiesa ha un impianto romanico e custodisce dipinti del Seicento e una Madonna col Bambino Gesù risalente al XV secolo, attribuita a ignoti, ma di straordinario valore artistico. Dalla cima del colle San Martino si gode di uno splendido panorama sull’intera valle e sul lago Ceresio.
Il ritrovo è alle 17 al Museo dei Fossili di Besano. Costo di partecipazione: 7 euro, comprensivo di ingresso al Museo e visita guidata. L’iniziativa viene proposta martedì 1, 8, 15, 22 e 29 agosto.
Per info: museodibesano.it – 3337849836 – museo@comune.besano.va.it
Prenotazioni: bit.ly/tramareelago
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.