Valmorea ferrovia turistica, sindaci e Regione fanno il punto sulle ipotesi
L'incontro con alcuni amministratori di Varesotto e Comasco per avanzare ipotesi sul progetto di recupero della storica ferrovia proposto da Regione Lombardia con il contributo di Ferrovienord

Incontro con alcuni sindaci della Provincia di Varese e Como per avanzare ipotesi sul progetto di recupero della storica ferrovia della Valmorea proposto da Regione Lombardia con il contributo di Ferrovienord.
«Dopo lo stanziamento di 10 milioni di euro da parte dell’istituzione regionale – dichiara l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere Pubbliche Claudia Maria Terzi – prosegue l’impegno da parte di tutti i soggetti coinvolti per ridare vita alla linea in disuso da quasi un decennio e inserita, con decreto interministeriale, nell’elenco delle ferrovie turistiche. L’ipotesi di progetto promette di aprire nuove opportunità di sviluppo e promozione turistica per il territorio lombardo, attirando visitatori e turisti interessati a scoprire le bellezze paesaggistiche e culturali offerte dalla ferrovia e dalle località interessate dal tragitto. Lo fa ispirandosi ai progetti di recupero di importanti itinerari ferroviari esteri. La mobilità condivisa, lo sviluppo sostenibile e l’intermodalità – evidenzia Terzi – sono i capisaldi dell’ipotesi di progetto per realizzare un’opera che guarda davvero al futuro”.
«Sono anni che Regione Lombardia lavora al recupero di questa importante realtà – ha sottolineato Emanuele Monti (consigliere regionale Lega) – e personalmente sono da sempre impegnato al fianco dei Sindaci e comitati del territorio. Finalmente grazie al nostro impegno nel reperimento di finanziamenti e all’ottimo lavoro sia dell’assessore regionale Terzi sia delle nostre ferrovie si mettono le basi per essere i primi in Italia a lanciare un progetto già di grande successo all’estero che ridarà un vero slancio turistico e una nuova attrattività oltre che a questi territori anche a tutto il Varesotto e al Comasco».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
ferrovia turistica? la valle olona è disseminata da ruderi di vecchie fabbriche
dismesse. completate la PISTA CICLABILE che arriva in svizzera.
al rappresentate della lega! fai una battaglia anacronistica. ( un partito che non merita niente