250mila euro dalla Provincia per l’Ecomuseo delle Piane e dei luoghi viscontei
Lo ha annunciato il sindaco di Jerago con Orago, il Comune capofila che guida la realizzazione dell'ambizioso progetto: la valorizzazione di sentieri e percorsi che permettano di raggiungere e collegare edifici storici e luoghi di rilievo e aree verdi e boschive di 9 paesi

Ecomuseo delle piane e dei luoghi viscontei del Varesotto: Jerago con Orago ha ottenuto un contributo a fondo perduto di 250mila euro dalla Provincia di Varese che permetterà il tracciamento, la realizzazione e la promozione di tutti i percorsi a progetto.
Nove Comuni in rete, Jerago con Orago comune capofila, insieme a Sumirago, Mornago, Casale Litta, Crosio della Valle, Daverio, Brunello Azzate e Galliate Lombardo. “Un progetto e una visione comune -scrive il sindaco di jerago, Emilio Aliverti su Facebook- . La voglia dei 9 sindaci di lavorare insieme per il bene del territorio. Consiglieri provinciali, Mattia Premazzi, sindaco di Venegono Inferiore, in primis, attenti a cogliere e sostenere il valore di questa iniziativa. Ufficio Tecnico e coordinatore dell’Ecomuseo che hanno reso concreta e quantificata la proposta e l’idea.
Ora si parte, con ritmi serrati, per assivare ad avviare tutto entro tre mesi. E rendere finalmente concretamente visibile una storia di collaborazione, di fiducia reciproca, di passione ed orgoglio per il territorio iniziata di fatto solo due anni fa“.
L’obiettivo è valorizzare sentieri e percorsi che permettano di raggiungere e collegare edifici storici e luoghi di rilievo e aree verdi e boschive dei comuni coinvolti, a piedi come in bici, con finalità turistiche, ludiche o didattiche. Molte le iniziative organizzate per cominciare a diffondere il “brand” e far conoscere questa sorta di anello di congiunzione tra le aree protette del lago di Varese a Nord e il limite superiore del Parco del Ticino a Sud.
Un “ecomuseo” per valorizzare il territorio, firmato a Jerago il patto tra i comuni
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.