Tra la storia del Seprio e la Lombardia del ‘900 continuano le camminate di Alfa lungo la Francisca
Un secondo appuntamento pieno di emozioni, quello vissuto da piccoli e grandi pellegrini domenica 24 settembre. Prossima tappa: Ghirla - Ganna il 1° ottobre, come iscriversi

Il secondo appuntamento delle camminate lungo la Via Francisca del Lucomagno, promosse da Alfa Srl, si è svolto in una splendida giornata di sole, regalando emozioni a piccoli e grandi pellegrini.
Galleria fotografica
Il percorso ha preso il via da Casa Macchi a Morazzone, nuovo bene FAI che ha aperto le porte ai pellegrini, offrendo loro l’opportunità di immergersi in un mondo antico, carico di storia e cultura. Ma non è stato solo il patrimonio storico a rendere speciale questa giornata. La natura circostante ha regalato ai pellegrini uno spettacolo di vigne e storia, donando loro uno sguardo unico sulla bellezza della zona.

Un altro elemento che ha arricchito questa esperienza sono state le letture dell’Associazione Parole in Viaggio, che hanno saputo coinvolgere e divertire sia piccoli che grandi pellegrini. La narrazione ha aggiunto un tocco di magia all’escursione, creando momenti speciali di condivisione.
In un mondo sempre più frenetico, in cui spesso ci dimentichiamo di apprezzare le meraviglie che ci circondano, iniziative come queste ci ricordano l’importanza di riscoprire la storia, la cultura e la natura che ci circondano. Le camminate lungo la Via Francisca sono un’opportunità per connettersi con il passato, immergersi nella bellezza del presente e scoprire le ricchezze che il nostro territorio ha da offrire.
Si replica domenica 1° ottobre con una camminata dal Maglio di Ghirla alla Badia di Ganna. Il ritrovo è alle 14:00 al Maglio di Ghirla
Gli eventi sono completamente gratuiti, è solo necessario registrarsi qui:
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.