Un successo il congresso organizzato da Massimo Venturini dell’Università dell’Insubria
I massimi esperti italiani di radiologia interventistica e chirurgia vascolare si sono dati appuntamento a Varese il 22 e 23 settembre per «In-congress: new frontiers in interventional radiology and endovascular therapy»

I massimi esperti italiani di radiologia interventistica e chirurgia vascolare si sono dati appuntamento a Varese il 22 e 23 settembre per «In-congress: new frontiers in interventional radiology and endovascular therapy», dove “in” significava in-terventional, in-subria e in-novation. Il congresso, accolto alle Ville Ponti, è stato organizzato dal professore dell’Università dell’Insubria Massimo Venturini, in collaborazione con Matteo Tozzi, altro professore Insubria, e con il dottor Maurizio Cariati, direttore della Radiologia dell’Asst Santi Paolo e Carlo di Milano. Venturini e Tozzi sono rispettivamente direttori della Radiologia e della Chirurgia Vascolare dell’Asst dei Sette Laghi di Varese.
L’evento, che è stato patrocinato dalla Società italiana di radiologia medica (Sirm), dalla Società italiana di chirurgia vascolare ed endovascolare (Sicve) e dall’Associazione italiana di neuroradiologia (Ainr), è stato un successo: 120 componenti tra speakers e discussants, leaders europei protagonisti delle letture, ampia partecipazione di giovani provenienti da tutte le scuole di specializzazione italiane di radiologia e chirurgia vascolare, riscontri molto positivi.
A distinguere «In-congress» dal classico modello congressuale è stata un’organizzazione pensata fin dall’apertura per emozionare e coinvolgere la platea, con particolare enfasi sul tema dell’innovazione, con intervalli tra le varie sessioni impostati con la logica dell’in-entertainment, in cui procedure interventistiche ed endovascolari preregistrate dagli speakers stessi sono state accompagnate da brani musicali accattivanti e coinvolgenti, esaltati dalla perfetta acustica dell’Aula della Villa Napoleonica di Ville Ponti.
Altra peculiarità di «In-congress» è stata l’in-innovation challenge competizione finale mirata ad individuare i migliori giovani speakers selezionati negli ambiti dell’interventional e dell’endovascular, e i migliori autori italiani in lavori di ricerca scientifica anch’essi scelti sulla base dell’innovazione. I 4 “best innovators” sono stati alla fine premiati con una targa commemorativa. «In-congress» tornerà ora nel 2025.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.