Il cambio dell’ora piace ai ladri, dalle 17 alle 20 le ore più a rischio. Dieci consigli per stare più tranquilli
Con il cambio dell'ora farà buio presto, condizione favorevole per i malintenzionati. Ecco dunque qualche consiglio per stare più tranquilli, un piccolo decalogo fornito dai gruppi di controllo del vicinato

Con il cambio dell’ora farà buio presto, condizione favorevole per i malintenzionati che potrebbero prendere di mira la vostra casa quando meno ve lo aspettate. Secondo le statistiche, la fascia oraria più critica per i furti in abitazione è quella che va dalle 17 alle 20, proprio quella su cui incide maggiormente il passaggio dall’ora legale a quella solare. Spesso infatti, oltre ad agire nel cuore della notte, i ladri arrivano al tramonto, in quegli orari in cui non si è ancora rientrati dal lavoro, o si fa una veloce scappata fuori casa a prendere qualcosa per la cena.
Ecco dunque qualche consiglio per stare più tranquilli, un piccolo decalogo fornito dai gruppi di controllo del vicinato:
- Inseriamo l’antifurto, uno dei deterrenti più efficaci, anche per uscire per pochi minuti.
- Uscendo di casa lasciamo alcune luci accese all’interno dell’abitazione o anche radio o televisione, e assicuriamoci che la porta d’ingresso e le finestre siano ben chiuse.
- Forniamo il nostro numero di telefono ad un vicino fidato, affinché ci possa avvisare subito se suona l’antifurto. Se possibile colleghiamo l’impianto ai Carabinieri (è gratuito).
- Apriamo la porta solo a persone che conosciamo oppure che si qualificano e chiamiamo un vicino di casa o le forze dell’ordine in caso di dubbio
- Se possibile installiamo luci esterne all’abitazione o luci con sensori di movimento che si accendono al passaggio delle persone.
- Quando usciamo con la macchina dal garage o dal giardino dotato di cancello automatizzato, allontaniamoci solo dopo aver accertato che si sia richiuso completamente.
- Da evitare se possibile le siepi di recinzione alte e compatte, che impediscono la vista di quello che succede nei pressi dell’abitazione.
- Attenzione a grate, alberi e altri supporti vicini alla casa che possano agevolare i ladri nel raggiungere i piani superiori dell’abitazione.
- Evitiamo di lasciare in giardino attrezzi, strumenti da lavoro e scale.
- Osserviamo quello che succede nel nostro quartiere e segnaliamo eventuali persone o auto sospette alle forze dell’ordine al numero 112 e condividiamo informazioni e osservazioni sul gruppo di Controllo del vicinato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.