Installato a Malpensafiere il primo pannello fotovoltaico
Tra i 21 soci della comunità energetica rinnovabile, oltre a Camera di Commercio e Promovarese srl, ci sono lo stesso comune di Busto Arsizio e una serie di imprese connesse alla cabina primaria di trasformazione che serve parte di Busto Arsizio, Cassano Magnago, Olgiate Olona e Solbiate Olona

Nella giornata in cui è stato presentato il programma quinquennale (2023-2028) della Camera di Commercio di Varese, a Malpensafiere è stato installato il primo lotto di pannelli fotovoltaici per la produzione di 105 kw. Dopo la costituzione a luglio della comunità energetica rinnovabile, l’ente fieristico che fa capo a Promovarese, società della Camera di Commercio, procede nella realizzazione dell’impianto.
(nella foto la giunta camerale)
«Al momento – spiega Massimo Bernardoni segretario generale di Malpensafiere Cer – in ventuno, tra soggetti pubblici e privati, hanno sottoscritto il protocollo, tra cui alcune imprese del territorio. L’impianto complessivo sarà di 850 kw, di cui 105 Kw finanziati grazie a un bando di Regione Lombardia, mentre i rimanenti 750kw saranno finanziati direttamente dalla Camera di Commercio. A pieno regime la Cer di Malpensafiere produrrà complessivamente 2 milioni di Kw con 23 punti di distribuzione».
Ora si attende il decreto di validazione da parte della Ue che dovrebbe arrivare entro tre mesi. Il provvedimento servirà a fare chiarezza sul quadro degli incentivi economici che andranno a stimolare sia la produzione da rinnovabile sia l’autoconsumo su base locale: determinante è l’appartenenza dei soci alla stessa cabina primaria di trasformazione. «La comunità energetica rinnovabile di Malpensafiere – conclude Bernardoni – potrebbe essere un modello per altri territori. Ci permetterà di ridurre i costi della struttura».
Tra i 21 soci della comunità energetica rinnovabile, oltre ai fondatori Camera di Commercio e Promovarese srl, partecipano con la struttura di MalpensaFiere, anche lo stesso Comune Busto Arsizio, che comincia a essere presente nel progetto con il Centro Anziani Sant’Anna, oltre a una serie di imprese connesse alla cabina primaria di trasformazione che serve parte di Busto Arsizio, Cassano Magnago, Olgiate Olona e Solbiate Olona.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.