Fondazione Piatti in festa, Cesarina Del Vecchio sarà Cavaliere della Repubblica
Sabato 18 novembre la cerimonia con cui viene conferita l'onorificienza. La signora Del Vecchio, vedova di Renato Piatti, è attiva fin dalla fine degli anni Settanta nel campo del sociale
Una delle realtà sociali più rilevanti di Varese e provincia si appresta a fare festa. Sabato 18 novembre la vicepresidente della Fondazione Renato Piatti, Cesarina Del Vecchio, sarà protagonista della cerimonia in cui verranno conferiti i titoli di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Una onorificenza di grande valore che premia un percorso di vita lungo e fruttuoso al servizio dell’impegno sociale a favore dei più fragili. Cesarina Del Vecchio, mamma di Stefano e Mauro, è infatti la vedova di Renato Piatti con il quale nel 1978 era diventata socia Anffas (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo) ricostruendo l’associazione locale di Varese.
Del Vecchio divenne presto presidente dell’associazione, un incarico mantenuto sino al 2011; nel frattempo i Piatti, con altre quattro famiglie, diedero vita al quello che diventerà il Centro diurno di Bobbiate. Nel ’91 invece prese vita l’associazione sportiva ASA-Varese sempre dedicata a ragazze e ragazze con disabilità intellettiva.
Con l’aumentare dell’impegno e delle persone coinvolte, venne quindi costituita la Fondazione Renato Piatti Onlus di cui Cesarina Del Vecchio è stata presidente dall’avvio delle attività, nel 2000, sino al 2022. Per quattro anni la neo-Cavaliere è stata a capo di Anffas Lombardia (2004-2008) mentre dal 2010 è divenuta consigliere di Anffas nazionale.
Attualmente ha mantenuto la vicepresidenza della Fondazione intitolata al marito, una struttura che oggi assiste circa 700 persone di tutte le età (con autismo o disabilità intellettivo relazionali) e le loro famiglie. Un numero notevole che può essere gestito grazie a oltre 500 tra dipendenti, collaboratori, professionisti e volontari impegnati nelle 17 unità presenti nelle province di Varese e Milano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.