Un Ginkgo Biloba nel giardino della Scuola Europea per la Festa dell’albero 2023
La nuova piantumazione assieme a un confronto con l'agronomo Daniele Zanzi tra le iniziative green della Scuola Europea di Varese

Quest’anno scolastico è cominciato per la Scuola Europea all’insegna dell’impegno ambientale, per una scuola che responsabilizzi ed inspiri alla sostenibilità. Una scuola che metta i propri alunni, e l’intera comunità scolastica, in condizione di realizzare il proprio pieno potenziale per guidare il cambiamento che desiderano vedere nel mondo.
In questa linea di intenti si inseriscono alcune attività legate al verde che circonda la nostra scuola.
Giornata Nazionale degli alberi
Anche quest’anno, come due anni fa, il 21 novembre in occasione della Festa degli alberi, l’agronomo Daniele Zanzi, assieme a tre classi della primaria, ha messo a dimora un un Ginkgo Biloba donato a Fitoconsult da un privato affinché potesse essere piantato in un contesto frequentato da bambini.
“La pianta più antica presente sulla terra – racconta Daniele Zanzi – sopravvissuta alla distruzione della bomba nucleare di Hiroshima e per questo diventata simbolo della resilienza a ogni barbarie”.
Zanzi ha tenuto una lezione sull’importanza degli alberi che sono una ricchezza per tutti ed ha esortato i bambini a esserne i custodi.
Le iniziative green della Scuola Europea
L’orto scolastico, avviato tre anni fa e costantemente curato da studenti, insegnanti e personale della primaria, da quest’anno verrà irrigato con l’acqua proveniente da un contenitore per la raccolta delle acque piovane.
I “Daffodil planting party”: durante tre pomeriggi gli alunni, assieme ad insegnanti e genitori, hanno piantato circa 2000 bulbi di narciso in tutto il parco della Scuola, in modo da incoraggiare in primavera l’arrivo degli insetti e favorire la biodiversità.
Seguiranno altre iniziative Green, rese possibili dal sostegno e dal coinvolgimento diretto dei genitori e della comunità scolastica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.