Visioni: le scienze della Terra nella letteratura popolare dell’Ottocento in mostra a Villa Mirabello
Inaugurazione sabato 11 novembre alle ore 16, con ingresso libero. Un’esposizione di immagini per viaggiare nel tempo e riflettere sulle questioni ambientali dei giorni nostri, a cura di Maddalena Napolitani ed Ezio Vaccari

«Visioni. Le scienze della Terra nella letteratura popolare dell’Ottocento» è il titolo della mostra che si inaugura sabato 11 novembre alle ore 16 nella Sala Risorgimento del Museo Archeologico di Villa Mirabello a Varese, organizzata dal Centro di ricerca «Storia della montagna, della cultura materiale e delle scienze della Terra» dell’Università dell’Insubria, Dipartimento di Scienze teoriche e applicate, in collaborazione con i Musei Civici del Comune di Varese.
La mostra, a cura di Maddalena Napolitani e del professor Ezio Vaccari, è stata realizzata nell’ambito del progetto Prin 2017 Material and visual culture of sciences, a longue durée perspective – Unità di Ricerca dell’Università dell’Insubria e si potrà visitare sino al 10 dicembre da martedì a domenica ore 9.30-12.30 e 14-18 con ingresso libero (info 0332.255485).
Il percorso espositivo esplora la cultura visiva legata alle scienze della Terra nella seconda metà dell’Ottocento, attraverso numerose immagini tratte da libri e periodici dedicati alla cosiddetta “scienza popolare”. Il XIX secolo conosce notevoli progressi in ambito scientifico, tecnico e industriale: ne consegue una divulgazione scientifica senza precedenti che si traduce con una vera e propria “esplosione” di libri e periodici destinati a un vasto pubblico, sempre riccamente illustrati. A queste pubblicazioni si accompagnano le spettacolari messe in scena delle Esposizioni Universali, anch’esse diffuse da illustrazioni di giornali, fotografie e locandine.
In questo contesto di fermento scientifico e culturale, le scienze della Terra si prestano, più di altre discipline, ad essere illustrate e “rappresentate”. Tra i soggetti più frequenti e più popolari si incontrano per esempio visioni fantastiche del cosiddetto tempo profondo o deep time, un mondo “preistorico” rivelato dai progressi della paleontologia; immagini di luoghi lontani scoperti durante le grandi esplorazioni geografiche che conoscono altresì la loro epoca d’oro; alte montagne e suggestive eruzioni vulcaniche, il mondo sotterraneo delle miniere e dei minatori. Queste immagini sono dei veri e propri palinsesti visivi: da un lato, integrano modelli iconografici a carattere scientifico sviluppati nell’ambito della produzione manualistica della prima metà del secolo (carte geologiche, disegni tecnici, riproduzioni grafiche di fossili); dall’altro, persistono i modelli pittorici preesistenti e contemporanei.
La mostra riproduce immagini tratte da libri e riviste prevalentemente italiane e francesi: in particolare i periodici «La scienza per tutti» (1879) e «La science populaire» (1880), o libri come il celebre «Viaggio al centro della Terra» (1864) di Jules Verne e «Il Bel Paese» (1876) del geologo italiano Antonio Stoppani. Vengono quindi presentati i modi di circolazione di queste nuove rappresentazioni visive nell’ambito del rapporto tra la storia delle arti e la storia delle scienze. La mostra invita a un viaggio attraverso queste immagini, la loro evoluzione e le narrazioni visive e plastiche che le scienze della Terra ispirano ancora oggi, invitandoci a riflettere sulle questioni ambientali dei nostri giorni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.