Nella notte ha aperto il nuovo Sempione tra Gallarate e Casorate, legato alla ferrovia per Malpensa
Il nuovo tracciato della Statale, con la dismissione del tracciato ormai "storico", è reso necessario per lasciare il posto ai binari. Mercoledì la visita al cantiere di Fontana e dei vertici di Sea ed FNM

Nella notte tra lunedì 11 e martedì 12 dicembre ha aperto il nuovo Sempione tra Gallarate e Casorate. Il tracciato della variante – provvisoria – era già pronto settimana scorsa (qui le foto) e nelle ultime ore si è completata la deviazione dallo storico tracciato che fino all’estate scorsa era alberato.
Nel cuore della notte – in mezzo alla fitta nebbia – gli operai erano al lavoro per l’allacciamento della nuova sede sui due lati, ai Ronchi di Gallarate (nella foto) e all’altezza della zona industriale di Casorate.
Scompare l’ultimo tratto alberato del Sempione, ultima memoria del paesaggio di una strada storica, che fino agli anni Cinquanta del Novecento era fiancheggiata da alberi per decine di chilometri, dall’Arco della Pace a Milano fino all’Ossola.
L’opera è legata al progetto della ferrovia Gallarate-Malpensa T2, il cui cantiere è stato avviato un anno fa: la Statale deve essere spostata perché dove fino a lunedì circolavano le auto ci sarà un fascio di quattro binari ferroviari, vale a dire i due della linea da/per Domodossola e – in mezzo ai primi due – i due binari da/per Malpensa, che “sbucano” dalla galleria artificiale (è un cosiddetto “salto di montone”, confluenza a livelli sfalsati, come in un bivio autostradale).
Per lasciare il posto ai binari la Statale è stata appunto spostata su una nuova sede verso Sud, in una zona che fino alla primavera scorsa era di boschi e campi.
In questa prima fase il nuovo tracciato disegna un ampio curvone e si connette alla attuale strada alle prime case del quartiere Ronchi di Gallarate (lato Est) e alla prima palazzina di Casorate (lato Ovest). Successivamente il percorso sarà modificato con la creazione del sottopasso che servirà alla Statale per superare i due binari che in superficie si connettono alla linea del Sempione in direzione Nord, verso Domodossola e il Sempione.

Mercoledì la visita di Fontana e dei vertici di Sea ed FNM
Mercoledì 13 dicembre visiteranno il cantiere il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, l’assessore ai Trasporti e Mobilità Sostenibile Franco Lucente , la collega delle Infrastrutture e Opere pubbliche Claudia Maria Terzi, il presidente di FNM Andrea Gibelli, il presidente di Ferrovienord Fulvio Caradonna, l’amministratore delegato di Sea Armando Brunini e il presidente Salc Simon Pietro Salini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.