Arriva l’anticiclone africano, caldo e niente piogge
Freddo in pianura ma solo al mattino poi le temperature si alzeranno. Non si prevedono cambiamenti neppure per i "giorni della Merla"

Temperature elevate e niente pioggia. Le previsioni del Centro Geofisico Prealpino annunciano l’arrivo di una massa di aria calda.
Il clima, in questi giorni, è ben soleggiato con qualche nebbia sulla pianura nelle ore più fredde, ma le temperature massime sono oltre le medie del periodo, specie sui rilievi.
Sulle Alpi di confine ci sono più nuvole e qualche fiocco portato dal vento settentrionale. Le massime si aggirano intorno ai 16 gradi sul Varesotto, ma in alcune zone d’Italia, oggi, giovedì 25 gennaio, si sfioreranno i 20°C in particolare al Centro Sud e sulle due Isole Maggiori. Lo zero termico sulle Alpi di Nord Ovest si registrerà solo oltre i 3500/4000 metri.
Questa situazione non sembrerebbe cambiare nemmeno per i “giorni della merla” (29-30-31 gennaio), tradizionalmente i più freddi dell’inverno. Secondo le previsioni, infatti, non ci sono segnali di irruzioni fredde o perturbazioni significative. L’alta pressione continuerà a dominare il tempo, con condizioni di stabilità e scarsa umidità.
Questo il post Fb del Centro Geofisico Prealpino:
“L’anticiclone posizionato tra Algeria, Marocco e Spagna sospinge masse d’aria di origine subtropicale da NW verso le Alpi con notevole aumento delle temperature in quota. Oggi sulle Alpi la temperatura di 0°C si misura a 3200 m. Anche sulle Prealpi si risente del notevole riscaldamento. Questa mattina (giovedì 25 gennaio) a Campo dei Fiori (1226 m) le temperature sono di oltre 10°C, ben più alte di quelle registrate a Varese e ancor più di quelle della pianura, dove si è ancora registrata qualche modesta brinata. Sulla fascia pedemontana si farà sentire inoltre un po’ di rialzo termico per favonio.
Sono situazioni anomale ma sempre più frequenti sulle Alpi. Si sono verificate ad esempio in entrambi i periodi di Capodanno del 2023 e 2022 (record di 19.7°C a Campo dei Fiori).
L’anticiclone stazionerà sull’Europa fino a martedì e le temperature resteranno al di sopra delle medie stagionali, anche se oggi sarà la giornata più calda. Nel fine settimana lo zero termico scenderà a “soli” 2500 m e potranno ricomparire delle nebbie in pianura.
Dettagli sull’inversione termica sul sito del Centro Geofisico“
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.