Cortisonici – Varese Film Festival, continua la raccolta fondi. Ecco i 22 cortometraggi in gara
I titoli scelti tra 3.723 cortometraggi arrivati. Saranno 14 i paesi rappresentati quest’anno nell'evento cinematogafico giunto alla sua 21esima edizione (5-13 aprile)

Continua la campagna raccolta fondi “Miracolo a Varese” a sostegno del festival Cortisonici, giunto alla sua 21esima edizione. Nel frattempo l’organizzazione ha resono noto che sono stati selezionati i 22 cortometraggi in concorso.
Cortisonici si estende quest’anno e va a coprire due lunghi weekend di cinema, dal 5 al 13 aprile. Il primo fine settimana sarà dedicato alla sezione Ragazzi, che quest’anno raddoppia con il concorso classico per opere realizzate dagli under 18 e una seconda competizione riservata a cortometraggi realizzati da studenti universitari, e al focus, sezione non competitiva dove esplorare generi e cinematografie sconosciute. Il secondo weekend sarà invece dedicato al Concorso Internazionale e per i cinefili nottambuli la lasezione Inferno.
Per il concorso internazionale un lungo e impegnativo lavoro ha ingaggiato il gruppo selezionatore coordinato da Marta Uslenghi, che ha scelto le 22 opere in concorso tra 3.723 cortometraggi arrivati. Saranno 14 i paesi rappresentati quest’anno: Francia, Germania, India, Indonesia, Iran, Islanda, Italia, Macedonia, Norvegia, Nuova Zelanda, Polonia, Regno Unito, Spagna e Taiwan.
Come da tradizione ci saranno in concorso film già selezionati dai più importanti festival internazionali o opere più sperimentali e underground.
A Cortisonici 2024 troverete la coproduzione Ucraina-Polonia-Germania As it was di Damian Kocur eAnastasia Solonevych, l’indonesiano Basri & Salma in a Never-Ending Comedy di Khozy Rizal e Far diGunnur Martinsdóttir Schlüter (Islanda), tutti e tre in concorso al Festival di Cannes lo scorso anno.
Tre invece le opere italiane in concorso: Editing romance di Stefano Etter e Giovanni Jannoni, un appassionato e romantico omaggio al mestiere del montatore, Foto di gruppo di Tommaso Frangini, presentato alla settimana della critica del Festival di Venezia 2023 che racconta i dubbi e le incertezze legate al passaggio all’età adulta; a chiudere il terzetto SeMe della varesina Lucia Bulgheroni, una commedia pungente con un politico locale disposto a tutto pur di esser eletto.
Non rimane che attendere le serate del concorso che si terranno come da tradizione presso il Cinema Nuovo di Varese giovedì 11, venerdì 12 e sabato 13aprile, ancora una volta a ingresso gratuito. Proprio per poter continuare a mantenere la fruizione al festival libera l’Associazione Cortisonici ha lanciato una campagna raccolta fondi “Miracolo a Varese” (tutte le informazioni qui > https://www.cortisonici.org/associazione/blog/miracolo-a-varese-sostieni-il-festival-cortisonici-2024/ )
Di seguito l’elenco completo dei cortometraggi selezionati, in attesa di scoprire gli altri contenuti che comporranno l’edizione n° 21 di Cortisonici.
Concorso internazionale Cortisonici 2024 – 21° edizione
• A grain of sand in the universe di Suki, FRANCIA, 8’
• As it was di Damian Kocur e Anastasia Solonevych, POLONIA-GERMANIA-UCRAINA, 15’
• Basri & Salma in a Never-Ending Comedy di Khozy Rizal , INDONESIA, 15’
• Beyond a place di Nicola Schwartz, GERMANIA, 12’
• Boxes di Angela Dimeska, MACEDONIA, 15’
• Burning di Tang Hao, TAIWAN, 12’
• Burgled di Robbie Gibbon, REGNO UNITO, 6’
• Chokehold di Reza Mosadegh, GERMANIA, 7’
• Editing romance Stefano Etter e Giovanni Jannoni, ITALIA, 10’
• Faith the Conqueror di Onur Yagiz , FRANCIA-TURCHIA, 15’
• Far di Gunnur Martinsdóttir Schlüter, ISLANDA, 5’
• Foto di gruppo di Tommaso Frangini, ITALIA, 15’
• H20 mi love di Laëtitia Martinoni, FRANCIA, 14’
• L’âge acrobatique di Mathieu Barbet, FRANCIA, 15’
• Ministry of Jingle di Maddie Dai, NUOVA ZELANDA, 12’
• SeMe di Lucia Bulgheroni, ITALIA, 15’
• Sincopat di Pol DIggler, SPAGNA, 13’
• The Steak di Kiarash Dadgar Mohebi, IRAN-CANADA, 8’
• The Throne di Lucía Jiménez, SPAGNA, 14’
• Tits di Eivind Landsvik, NORVEGIA, 12’
• White Ant di Shalini Adnani, INDIA-UK, 15’
• Your scissors near my ears di Carlos Ruano, SPAGNA, 12’
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.