La tragedia di Alfredino Rampi e dell’Italia intera allo Spazio Yak di Varese
Per la stagione "Latitudini 2024" sconti per gli abbonati a Varesenews: biglietto online a 8 euro più diritto di prevendita oppure biglietto a 10 euro direttamente in cassa, mentre per gli under25 promo speciale a 6 euro il venerdì sera

Prosegue la collaborazione tra la stagione di prosa di Spazio Yak (Piazza Fulvio de Salvo 6, Varese) e VareseNews. Per la stagione “Latitudini 2024” abbiamo riservato agli abbonati di VareseNews uno sconto speciale: biglietto online a 8 euro più diritto di prevendita oppure biglietto a 10 euro direttamente in cassa, mentre per gli under 25 abbiamo una promo speciale a 6 euro il venerdì sera. Inoltre, a partire da questo venerdì, sempre a Yak ritorna anche l’aperitivo prima dello spettacolo, a cura di Mensa Fuoricontesto con Café21. Link info e prenotazione aperitivo: https://www.spazioyak.it/aperitivo-a-spazio-yak/
Si comincia venerdì 19 gennaio ore 21 e sabato 20 gennaio sempre alle 21 con uno spettacolo che appartiene alla storia dell’Italia del Secondo dopoguerra, la tragedia di Alfredino Rampi il bambino caduto in fondo a un pozzo artesiano. Fu la prima diretta televisiva di un fatto di cronaca.
“Alfredino. L’Italia in fondo a un pozzo” del Centro Teatrale Mamimò è stato premiato come miglior spettacolo e miglior drammaturgia al Doit Festival di Roma 2017 . È il racconto della tragica vicenda del piccolo Alfredo Rampi, precipitato a 36 metri di profondità nel pozzo di Vermicino, e dei tentativi di salvarlo nelle 36 ore successive. Una storia che ha sconvolto il paese nel 1981, con la prima diretta no-stop a coprire un caso di cronaca, un evento mediatico che doveva documentare una storia a lieto fine e che alla fine si è trasformato in uno shock collettivo nazionale. Una storia che assomiglia a mille altre storie italiane, fatta di improvvisazione, approssimazione, coraggio, cialtroneria, conflitti tra poteri, politica, vanità, avente come protagonisti macchiette, nani, acrobati, eroi, mezzibusti, politici…come se quel pozzo avesse avuto il potere di risucchiare come in un gorgo tutto il paese per poi risputarlo fuori sempre uguale a se stesso, eppure per sempre mutato.
Per molti dei commentatori dell’epoca quell’evento segnò un punto di non ritorno, una sorta di svolta. In quegli anni nasceva la Tv privata. Si realizzava quel mutamento antropologico che Pasolini (morto lo stesso anno in cui nasceva Alfredino) aveva profetizzato.
Link alla biglietteria online:
19 gennaio https://www.mailticket.it/evento/40697/alfredino–litalia-in-fondo-a-un-pozzo
20 gennaio: https://www.mailticket.it/evento/40698/alfredino–litalia-in-fondo-a-un-pozzo
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.