“Avversari sul campo ma non nella vita”: Luino accoglie la fiaccola degli oratori Orasport
Il "passaggio" lunedì 12 febbraio nella chiesa prepositurale della cittadina. Tra i presenti, il sindaco Enrico Bianchi, diverse autorità locali e un nutrito gruppo di rappresentanti delle società sportive del territorio

In occasione dei Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026, la comunità di Luino lunedì 12 febbraio ha celebrato, presso la chiesa prepositurale della cittadina, l’arrivo della Fiaccola degli oratori Orasport. Lo ha fatto in un clima di entusiasmo e condivisione, alla presenza del sindaco Enrico Bianchi, di diverse autorità locali e di un nutrito gruppo di rappresentanti delle società sportive del territorio.
Un momento di festa e riflessione che ha permesso ai presenti di condividere i valori olimpici che uniscono persone di ogni cultura e provenienza, e di riflettere sulle esperienze che contribuiscono a formare giovani atleti non solo dal punto di vista fisico, ma anche da quello etico e sociale.

Ed è a tal proposito che don Michele Ravizza, parroco di Mesenzana, Brissago e Roggiano, è intervenuto, esprimendo nella sua omelia profonde riflessioni sul significato della fiamma olimpica e sui valori dello sport: «”L’importante è partecipare”, si dice. Tuttavia, non possiamo negare che spesso si predilige la vittoria a ogni costo, anche a discapito del rispetto per gli altri. La fiamma olimpica ci ricorda che lo sport è più di una semplice competizione: è un’occasione per condividere la passione, l’amicizia e il rispetto reciproco».
Don Ravizza ha sottolineato l’importanza di tre elementi fondamentali per alimentare la fiamma dello sport: il “carburante” rappresentato dall’impegno e dalla dedizione degli atleti, l'”ossigeno” costituito dalla presenza degli altri e dalla competizione leale, e infine il “calore” della passione che anima ogni gesto e azione sportiva.
«Perché una fiamma sopravviva è però necessario che qualcosa la protegga – ha aggiunto don Ravizza -. E questo è il compito degli adulti, degli educatori; alcuni dei quali troppo spesso, invece di preservare la passione, il gioco e la lealtà, alimentano rivalità e conflitti che possono distogliere l’attenzione dall’essenza stessa dello sport. Questo non va bene. Il ruolo di proteggere è cruciale: lo sport è una bellissima opportunità per coltivare l’amicizia e l’inclusione. La fiaccola incarna questo significato profondo. Non siamo solo squadre e nazioni in competizione, ma una comunità che ama vivere e crescere insieme. Gareggiamo perché ci piace sfidarci e migliorarci, ma siamo avversari solo sul campo di gioco e non nella vita».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.