L’ex centro commerciale Il Fare di Gallarate è stato venduto per 1,3 milioni di euro
Il complesso è chiuso dal lontano 2010, da dieci anni l'immobiliare è fallita e si cercava di venderlo. Il nuovo tentativo si è concluso positivamente, con un rilancio limitato
A distanza di 14 anni dalla chiusura e di dieci dal fallimento dell’immobiliare, è stato finalmente venduto – mediante asta – il Centro commerciale Il Fare, enorme complesso situato tra il centro storico di Gallarate e la zona del casello autostradale.
L’Immobiliare Nuova Venegoni Srl, costituita per gestire il complesso realizzato sull’ex fabbrica tessile Borgomaneri (tra via Venegoni e viale Lombardia), era stata dichiarata fallita nel 2014.
Il curatore fallimentare aveva tentato già tre volte la vendita, l’ultima con un prezzo base di 2,4 milioni, nel 2023, ma sei anni prima era stato “battuto” con un prezzo base di 5,5 milioni.
A fronte del prezzo di stima di 8,3 milioni di euro il prezzo base d’asta era fissato in 1,2 milioni.
L’aggiudicazione telematica si è aperta il 26 febbraio e si è chiusa alle 12 di oggi, il 29: alla fine è stato “portato a casa” per 1,3 milioni, dunque con un rilancio di 100mila euro (si paga con bonifico).
Il complesso venduto a quella cifra è enorme: 8.765 mq all’interrato, 6.463 al piano terra, 3734 al primo piano, per un totale di 18.962, con un totale di 120 parcheggi.
Il centro commerciale aveva avuto vita breve e aveva lasciato un grande vuoto urbano nella zona tra centro e quartiere Sciarè. Una parte dei parcheggi è gestito da un condominio a parte, di cui è socia la stessa immobiliare: dopo due anni di chiusura, questo spazio (verso via Ferrucci) è stato riaperto come parcheggio pubblico accessibile con tessera.
Un’altra parte del complesso – l’ex palazzina uffici della fabbrica tessile – ospita invece associazioni di categoria e imprese. Il resto del complesso? Ancora da reinventare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.