L’ultimo saluto a Solbiate Olona per Enrico Cerana: “Complice della moglie nella sua opera educativa”
Si sono svolte nella chiesa di Sant'Antonino Abate le esequie del marito di Olga Fiorini, fondatrice delle scuole Acof

È stato il motore silenzioso delle idee di Olga Fiorini (scomparsa nel 2022), quando non era ancora la sarta di Dio ma solo una donna che cercava di ricostruirsi una vita lontano dai luoghi in cui è nata. Enrico Cerana se n’è andato in silenzio all’età di 92 anni e oggi, nella chiesa di Sant’Antonino Martire di Solbiate Olona, in tanti hanno voluto tributargli l’ultimo saluto.
Don Tiziano Sangalli, arrivato da poco a Solbiate Olona, non ha fatto in tempo a conoscerlo ma ha capito l’importanza del suo ruolo nella grande missione educativa portata avanti dalla moglie grazie alle scuole da lei fondate e diventate un esempio per molti in Italia e all’estero: «È stato complice della moglie nella sua opera educativa e formativa in Italia e nel mondo. Il bene va ovunque, il male si ferma. Olga ed Enrico ci dicono che bisogna fare del bene».
Parole vere che hanno scaldato il cuore di Mauro e Cinzia Ghisellini, che hanno raccolto il testimone di questa missione e che erano in prima fila per l’ultimo saluto. Presente anche la presidente del consiglio comunale di Busto Arsizio Laura Rogora che lavora come responsabile amministrativo per Acof.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.