Trecento delegati Uilm riuniti a Varese per il nuovo contratto dei metalmeccanici
Tra le richieste un aumento salariale di 280 euro e diminuzione dell'orario di lavoro a 35 ore a parità di salario. Palombella (segretario nazionale): "Questo Paese ha l'occasione di cambiare"
Per partecipare al consiglio regionale della Uilm Lombardia, i metalmeccanici della Uil, all’Unahotles di Varese sono arrivati anche pullman da Brescia, Bergamo e Sesto San Giovanni. In tutto erano presenti trecento delegati, riuniti per discutere della nuova piattaforma contrattuale con il segretario nazionale Rocco Palombella che a Varese è ormai di casa. «È una piattaforma che va al di là del ruolo di rivendicazione – ha spiegato Palombella – ma che guarda alla socialità indicando alle parti sociali e al Governo che bisogna cambiare registro. Il lavoro metalmeccanico e manifatturiero ha bisogno di cambiare la struttura, le remunerazioni e il mercato del lavoro. Una piattaforma che annulla la precarietà e che interviene sulla parità di genere. Per il Paese questo rinnovo è l’occasione di cambiare». (nella foto da sinistra: Chiara Cola, Fabio dell’Angelo, Rocco Palombella e Vittorio Sarti)
Da quando esiste la contrattazione collettiva, il contratto dei metalmeccanici assume un valore politico. È una sorta di apripista per tutte le altre categorie. Ma, a sentire i vertici nazionali e lombardi della Uilm e i tanti delegati intervenuti al consiglio di Varese, questa volta è qualcosa di più, «una spinta al cambiamento del Paese» per usare le parole di Palombella.
«Questa piattaforma l’abbiamo sottoscritta unitariamente con Fim e Fiom – dice Fabio Dell’Angelo segretario Uilm Altalombardia – e contiene elementi a dir poco sfidanti: una richiesta salariale importante e la riduzione dell’orario di lavoro. Quest’ultimo argomento non è nuovo ma in questo momento è imprescindibile se ragioniamo in chiave di transizione ecologica. Inoltre con l’avvento dell’intelligenza artificiale bisogna prepararsi a un probabile impatto sui livelli occupazionali. Ci sono anche i capitoli dedicati alla sicurezza, alla formazione e alla parità di genere in fabbrica. Temi che riguardano la qualità del lavoro e la vita dei lavoratori».
Sono stati tanti gli argomenti portati dai delegati al tavolo dei relatori. Naturalmente la questione salariale e l’orario di lavoro hanno tenuto banco perché hanno un significato anche politico. Le ipotesi sono infatti di un aumento di 280 euro e una riduzione dell’orario di lavoro a 35 ore settimanali a parità di salario. «Bisogni reali dei lavoratori» li definisce Palombella che ora insieme ai colleghi di Fim e Fiom si appresta ad affrontare la trattativa con la controparte datoriale rappresentata da Federmeccanica e Assistal.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.