Un violino per la Fondazione Giacomo Ascoli, lo inaugurerà la violinista della scala Laura Marzadori
Il concerto benefico si terrà in occasione di "Musica per Stare Bene", sabato 16 marzo alle ore 21 presso la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo di Biumo Inferiore, a Varese

Arte e beneficenza insieme in un concatenarsi di iniziative che promuovono solidarietà e bellezza regalano un violino di pregio a Fondazione Giacomo Ascoli. Lo strumento, creato dall’Academia Cremonensis, su progetto del professor Fabio Perrone, direttore culturale dell’accademia, sarà tenuto a battesimo dal primo violino del Teatro alla Scala di Milano, Laura Marzadori, in occasione del concerto benefico Musica per Stare Bene, sabato 16 marzo alle ore 21 presso la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo di Biumo Inferiore, a Varese.
Un onore che impreziosisce la serata benefica, con partecipazione ad offerta libera, promossa per raccogliere fondi destinati al progetto Il Faro, un approdo sicuro dove accogliere le famiglie dei bambini ricoverati all’Oncoematologia pediatrica di Varese, ma anche medici, ricercatori e specializzandi che si prendono cura dei piccoli pazienti
(maggiori info a questo link)
Laura Marzadori si esibirà nel Concerto per Violino e Orchestra Op. 61 di Beethoven, accompagnata dall’Orchestra Cameristica di Varese diretta da Fabio Bagatin. In programma anche la Sinfonia N. 44 in Mi minore “Trauer” di Joseph Haydn e un regalo speciale: un violino di pregio con una missione sociale che vedrà la luce musicale proprio durante il concerto di Musica per Stare Bene, suonato per la prima volta dal primo violino dell’Orchestra del Teatro alla Scala.

Dopo il debutto, il prezioso violino con il logo della Fondazione Giacomo Ascoli, sarà affidato in comodato d’uso a giovani musicisti vincitori di concorsi, per sostenere giovani talenti della musica nella loro formazione.
Il violino è dotato di un dispositivo NFC (Near Field Communication) che consentirà di raccontare la storia futura dello strumento con i diversi violinisti che lo suoneranno nelle occasioni concertistiche nelle quali sarà impegnato. Una testimonianza tangibile della storia che questo violino porterà nel mondo della musica e della beneficenza.
L’vento si colloca all’interno della stagione “Musica per Stare Bene”, giunta alla seconda edizione, un progetto che mira a coniugare l’eccellenza musicale con la solidarietà, sostenendo iniziative di valore sociale e culturale.
Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto, ente filantropico fondamentale nel promuovere iniziative culturali e sociali che arricchiscono il tessuto comunitario del Varesotto, evidenziando l’importanza dell’arte e della musica come strumenti di benessere e crescita collettiva.
C’è un Faro in largo Flaiano a Varese: è quello della fondazione Ascoli
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.