È online il bando per la realizzazione e gestione di nuovi impianti a energia rinnovabile a Varese
Sono oltre cinquanta gli edifici e aree comunali individuate per l'installazione di nuovi impianti fotovoltaici

Sono oltre cinquanta gli edifici e aree comunali individuate per l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici: è stato pubblicato il bando per la progettazione, realizzazione e gestione di impianti a energia pulita da realizzare su edifici scolastici, sportivi, amministrativi e di servizio. Il Comune di Varese punta dunque a ottimizzare la produzione e condivisione di energia prodotta da fonti rinnovabili e ridurre i prelievi dalla rete elettrica, per una città sempre più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico.
Il bando si rivolge ad operatori economici interessati a presentare proposte di finanza di progetto per la realizzazione di impianti per una potenza totale non inferiore a 1000 kw. Le proposte tecniche con la documentazione richiesta devono pervenire al Comune di Varese entro il 10 novembre 2024.
Sono circa cinquanta gli immobili e le aree pubbliche che potranno essere utilizzati per l’installazione e gestione degli impianti fotovoltaici e comprendono il Palazzo comunale, la Biblioteca civica, gli Uffici del Verde Pubblico via Copelli, il Museo Civico di piazza Motta, il Castello di Masnago, la Palestra Falaschi di Valle Olona, i nuovi uffici comunali di Villa Baragiola, l’ex casa del mutilato in via Speroni, la palazzina di via Sacco dove ha sede l’Ufficio tributi, la palestra di Masnago, la sede dei Vigili Urbani, la Casa dell’ospitalità in via Maspero, la sede della Protezione Civile, gli uffici del Castello Masnago. Gli edifici scolastici individuati sono l’asilo nido Aguggiari, le scuole Ronchetto Fè, Dalla Chiesa, Don Milani, l’asilo nido San Fermo, le scuole Mameli, Fermi, Capolago, Vidoletti, Pellico, Salvemini, Galilei, l’asilo nido Aletti-Gondar, le scuole Collodi, Don E. Papetti, Garibaldi, Jolanda Trolli, Calcinate, Canetta, Cairoli, Settembrini, Morandi, Sacco, Carducci, IV Novembre, Ugo Foscolo, Guglielmo Marconi, Locatelli, Pascoli, San Giovanni Bosco, Ferrari, Guaralda, Garibaldi, Parini, Anna Frank. Ci sono infine le pensiline dei parcheggi di Capolago, nella zona della palestra Falaschi e in via Maspero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.