“Ground Zero” di Wim Wenders torna in esposizione a Villa Panza
L’opera fotografica in cinque atti del regista e fotografo tedesco Wim Wenders torna in esposizione a Villa Panza fino al 12 maggio 2024

New York, November 8, 2001, l’opera fotografica in cinque atti del regista e fotografo tedesco Wim Wenders torna in esposizione a Villa Panza fino al 12 maggio 2024.
Lo spazio spoglio e raccolto della Scuderia piccola della villa quasi si trasfigura in una cappella, che induce al silenzio e alla riflessione al cospetto delle cinque gigantesche fotografie scattate dall’artista all’indomani dell’11 settembre del 2001, che ritraggono Ground Zero con le macerie ancora fumanti. Una preghiera per immagini, un monito contro la violenza del terrorismo, e la suggestiva, potente visione di un dramma collettivo, che oggi come allora, purtroppo, interessa e coinvolge tutti.
Una testimonianza storica eccezionale, perché Wim Wenders, fingendosi assistente dell’unico fotografo incaricato dal Comune di New York, fu il solo a poter scattare altre immagini dell’area altrimenti off-limits a così pochi giorni dalla tragedia. E una visione artistica di grande suggestione, che grazie all’uso di una macchina fotografica panoramica allarga lo sguardo senza perdere il crudo dettaglio e scardina la percezione di quelle rovine immortalandone perfino il fascino: la potenza della luce che penetra tra le macerie e induce alla speranza per il futuro, per l’umanità.
L’opera in cinque scatti è stata donata dal regista e da sua moglie Donata Wenders al FAI nel 2015, a seguito della mostra delle sue opere a Villa Panza, intitolata “Wim Wenders. AMERICA” e tutta dedicata a rappresentare la sua visione, di artista europeo affascinato dall’America, sensibile osservatore e interprete di quella cultura. Così come Giuseppe Panza di Biumo, che dalla fine degli anni Cinquanta, visitando l’America, rimase affascinato da quella terra di spazi immensi, di natura e di luce, di colori e di contrasti, che giovani artisti allora sconosciuti, oggi maestri, stavano esprimendo nelle nuove forme dell’arte: con lungimirante intuito e profonda sensibilità ne comprò le opere, e così diede inizio alla sua eccezionale collezione, nota in tutto il mondo, diffusa nei più grandi musei internazionali, ma pienamente rappresentata qui nella sua casa di famiglia, sul Colle di Biumo, a Varese.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.