Raffiche a 90 orari, quattro barche affondate sul Ceresio per la “tempesta di Pasqua“
Sono decine i natanti danneggiati dal fortunale abbattutosi sul lago di Lugano nel weekend di Pasqua. Intervento tempestivo dell'Autorità di Bacino del Ceresio, della Guardia di Finanza e della Protezione Civile

Raffiche di vento a 90 orari (così sul lago, ma al Capo dei Fiori hanno toccato i 120), piogge incessanti che hanno flagellato il Varesotto, hanno colpito duramente il Lago Ceresio: lungo la sponda varesina, nel comune di Brusimpiano, decine di imbarcazioni hanno subito danni ingenti, quattro invece sono affondate nelle acque agitate.
Le forze dell’ordine sono state mobilitate per fronteggiare l’emergenza, con l’intervento tempestivo dell’Autorità di Bacino del Ceresio, della Guardia di Finanza e della Protezione Civile.
Maurizio Tumbiolo, direttore dell’Ente Regionale, ha espresso la sua preoccupazione e determinazione nell’affrontare la situazione critica: «Siamo intervenuti in squadra e prontamente per cercare di arginare i danni, ma le forti raffiche di vento e le acque agitate ci hanno posto di fronte a un lavoro molto complesso. Di fatto, abbiamo monitorato le coste per ore, nella speranza di contenere il peggio. Tuttavia, l’impegno congiunto delle Autorità e degli operatori di emergenza ha testimoniato la solidarietà e la prontezza di fronte alle avversità, confermando che, solo attraverso la collaborazione e il coordinamento, si può sperare di fronteggiare con successo le sfide del clima sempre più estreme».
Desidero esprimere «il mio profondo ringraziamento alla Guardia di Finanza per la tempestiva risposta, intervenendo con una motovedetta sia da lago che da terra, con quattro uomini, oltre alla Protezione Civile per il prezioso contributo. Ma, soprattutto, ai diportisti e ai concessionari che hanno dimostrato una determinazione straordinaria, anche in situazioni nelle quali non sono stati direttamente coinvolti. La collaborazione e l’impegno di tutti sono stati fondamentali per affrontare questa situazione», ha concluso Tumbiolo.
Nel corso del fine settimana di Pasqua le avverse condizioni meteo hanno causato diversi danni in provincia di Varese e in particolare domenica notte un’imbarcazione è affondata di fronte al porto di Laveno Mombello: il recupero è stato affidato ai vigili del fuoco.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.