Tutti in piazza a Cislago con il defibrillatore per la lezione rianimazione e primo soccorso
L'evento ha avuto un duplice scopo: celebrare i dieci anni di attività dell'associazione Cislago Cuore e aumentare il numero di cittadini formati a intervenire efficacemente in caso di emergenze cardiache

Nell’ambito delle celebrazioni per il decimo anniversario di attività, l’associazione Cislago Cuore ha organizzato un evento speciale questo weekend, puntando a formare il maggior numero di persone sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare e sull’uso dei defibrillatori BLSD. L’evento, denominato “Dieci anni di noi”, si è svolto il 19 e 21 aprile sotto il patrocinio di AREU Lombardia, garantendo ai partecipanti un attestato di formazione riconosciuto.
Venerdì sera, i partecipanti hanno assistito a una sessione teorica mentre oggi, domenica, si sono cimentati nella pratica in Piazza Toti a Cislago, dove hanno appreso direttamente le tecniche di primo soccorso e l’uso del defibrillatore in caso di arresto cardiaco. L’iniziativa era aperta a tutti, dalla popolazione locale agli ospiti di passaggio, che desideravano acquisire competenze vitali per poter agire efficacemente in situazioni di emergenza.
«In questi anni, grazie alla diffusione capillare di defibrillatori nei luoghi pubblici e privati, si è registrata una diminuzione significativa della mortalità dovuta a arresto cardiocircolatorio», ha spiegato Emiliano Levis, responsabile dell’Associazione. «Spesso, le prime manovre di soccorso avvengono da parte di persone presenti sul luogo dell’incidente prima ancora dell’arrivo dell’ambulanza. Ecco perché la nostra missione continua con la formazione della comunità e nelle scuole».
La decisione di organizzare un corso di formazione di massa rispecchia l’impegno dell’associazione nel rendere Cislago un “paese cardioprotetto”. L’evento ha avuto un duplice scopo: celebrare i dieci anni di attività e aumentare il numero di cittadini formati a intervenire efficacemente in caso di emergenze cardiache. Il corso ha coperto aspetti cruciali come la corretta chiamata di soccorso, il riconoscimento dell’arresto cardiocircolatorio e l’esecuzione delle manovre rianimatorie.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.