Alla Liuc i progetti più originali che hanno partecipato a Scuola d’Impresa
Tre (Parma, Trani e Busto Arsizio) quelli selezionati tra i quaranta che hanno partecipato. L'obiettivo era quello di far conoscere e valorizzare i musei d'impresa

Si è concluso questa mattina il progetto Scuola d’Impresa della Liuc, in collaborazione con Museimpresa, che ha coinvolto una quarantina di scuole superiori di tutta Italia. L’iniziativa prevedeva la realizzazione di progetti e visite da parte degli studenti nell’ambito dei Pcto nei musei d’impresa.
Tre i progetti selezionati e considerati interessanti dall’università castellanzese. Una delegazione di ragazzi per ogni scuola ha visitato l’ateneo questa mattina, mercoledì, e ha partecipato ad alcune attività organizzate appositamente per loro.
Gli studenti del liceo Candiani di Busto Arsizio hanno realizzato un gioco da tavolo ispirato al museo della Kartell, i ragazzi del liceo Steam di Parma hanno realizzato una versione virtuale del museo della Barilla e i colleghi dell‘Iis Aldo Moro di Trani che hanno creato un sito che mette in rete i musei d’impresa del sud Italia, partendo da quello dell’amaro Averna.
I ragazzi, accompagnati dal direttore dell’Archivio del Cinema Industriale della Liuc, Daniele Pozzi, e dalla referente Scuole dell’Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa, Elena Galante, sono stati poi omaggiati di una targa ricordo alla presenza dei rappresentanti delle varie aziende coinvolte.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.