La riqualificazione del più vecchio depuratore di Varese garantirà un’acqua più pulita nel fiume Olona

Inaugurato nel 1984, il Pravaccio di Varese è oggi al centro di un intervento di revamping complessivo da 13 milioni di euro finanziato dall’Ato, l’Ufficio d’Ambito Territoriale Ottimale, e realizzato da Alfa

Tredici milioni di euro per riqualificare il depuratore più vecchio della provincia: inaugurato nel 1984, il Pravaccio di Varese è oggi al centro di un intervento di revamping complessivo finanziato dall’Ato, l’Ufficio d’Ambito Territoriale Ottimale, e realizzato da Alfa, il Gestore del Servizio Idrico Integrato della provincia di Varese.

Obiettivo: garantire la massima qualità dell’acqua scaricata nell’Olona, scongiurando il pericolo multe per infrazione comunitaria.

Il cantiere, partito nel mese di gennaio, proseguirà fino all’inizio del 2026. Si tratta di un intervento radicale che dovrà essere eseguito senza mai fermare l’impianto: dunque, si opererà sezione per sezione, rispettando gli standard qualitativi dell’acqua richiesti dalla normativa.

Il depuratore continuerà a servire i comuni di Varese (in parte), Induno Olona e Malnate garantendo il trattamento di circa 35 mila metri cubi di acqua al giorno (attualmente ne gestisce 30 mila) per un numero massimo di abitanti equivalenti pari a 110 mila.

Il Pravaccio promette di essere un impianto all’avanguardia. Sarà infatti il primo della provincia di Varese ad essere dotato della tecnologia MBR (Sistemi Biologici a Membrana). L’utilizzo di moduli filtranti di questo tipo permetterà di non dover realizzare vasche di sedimentazione secondaria, utilizzando invece delle vasche di dimensioni molto più ridotte.

Migliorie importanti si avranno anche alla “sezione fanghi” che sono il risultato ultimo dei processi di trattamento delle acque reflue. Lo smaltimento dei fanghi rappresenta un costo notevole per il gestore e i nuovi sistemi introdotti permetteranno di ridurne la quantità e, allo stesso tempo, di abbattere notevolmente le emissioni di odori.

Ma non finisce qui: anche l’impianto di Varese sarà dotato del controllore Oscar (già attivo nell’impianto Alfa di Lonate Pozzolo). Si tratta di un sistema che consente di dosare esattamente la quantità d’aria necessaria ai processi di denitrificazione e nitrificazione, garantendo la qualità del processo depurativo, una riduzione dei costi energetici e una minor usura delle apparecchiature utilizzate.

Nei fatti, i lavori garantiranno al fiume Olona un’acqua più pulita. Questo si tradurrà anche in un’importante riduzione degli odori percepiti. Al termine dei lavori, inoltre, Alfa procederà con la piantumazione di alberi e arbusti per favorire la sostenibilità e ridurre l’impatto ambientale dell’edificio.

depuratore pravaccio
Il presidente di Alfa Paolo Mazzucchelli e il sindaco di Varese Davide Galimberti

“Sono molto soddisfatto per il raggiungimento di questo importante obiettivo atteso da decenni. I lavori al depuratore sono certo tra i meno visibili dai cittadini, ma sono fondamentali perché garantiscono la tutela e il rispetto dell’ambiente”, commenta il Sindaco di Varese Davide Galimberti. “Quello del revamping del depuratore del Pravaccio è un tassello importante del percorso che Alfa ha perseguito per il superamento delle infrazioni comunitarie. 21 quelle ereditate, 12 quelle già risolte. Oggi il Gestore Idrico si impegna ad affrontare una nuova e ambiziosa sfida”, aggiunge il Presidente Paolo Mazzucchelli.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 23 Maggio 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.