“Villa Panza sempre più dei varesini”, ingresso ridotto al 50% per i residenti
Durante la presentazione della nuova mostra "Nel tempo", annunciato il prezzo speciale a 7,50 euro per i residenti di Varese che vogliono visitare la villa. "Varese polo dell'arte contemporanea"

A Villa e collezione Panza di Biumo nella mattina di giovedì 6 giugno, insieme all’inaugurazione della nuova mostra “Nel tempo”, è stata annunciata anche l’importante e sempre più stretta collaborazione tra il comune di Varese e il bene del Fai – Fondo Ambiente Italiano di Biumo: tra gli accordi, l’ingresso al museo di arte contemporanea ridotto al 50% per i residenti a Varese (al momento fino a settembre).
«Una iniziativa che vuole avvicinare ancora di più i cittadini di Varese al proprio patrimonio culturale – ha spiegato il sindaco di Varese Davide Galimberti -. Una iniziativa che si iscrive nel perimetro del protocollo d’intesa triennale siglato a fine 2023 con la villa e che rientra nelle più ampie iniziative per il rilancio culturale del territorio. Questa collaborazione vuole radicare ancora di più Villa e Collezione Panza come realtà per la città, all’interno di una più ampia visione che vede la cultura tra gli elementi fondamentali di visione per la città nei prossimi anni».
L’assessore alla Cultura del comune di Varese, Enzo Laforgia ha aggiunto: «La funzione di luoghi come questo è quella di creare una coesione sociale nei territori che la abitano e questo l’obiettivo primario. I progetti in corso sono interessanti e probabilmente candideranno la città di Varese ad essere un polo per l’arte contemporanea. Questi luoghi vanno immaginati come ponti di una rete che deve essere presentata in modo organico e omogeneo, penso al Castello di Mansnago, a Villa Baragiola che sarà polo dell’arte contemporanea, alla Fondazione Morandini e prossimamente anche all’archivio moderno che sarà ospitato alla Caserma Garibaldi dove ci potranno essere altre manifestazioni del contemporaneo». Presente al tavolo anche Francesca Caruso, assessore alla Cultura di Regione Lombardia che ha sottolineato anche il loro sostengo alle preziose attività della villa.
Marco Magnifico, presidente del Fai, ha più volte ricordato l’importanza di una collaborazione così proficua sul territorio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.