Arriva da Milano e Cantù il secondo progetto per la riqualificazione dello stadio di Varese
Tre i partner che hanno presentato il progetto che "sfida" quello del Città di Varese e Aurora Immobiliare: le milanesi Sfre e Grandi Architetture e la realtà di Pier Luigi Marzorati

C’era grande attesa per il verdetto dell’apertura del plico contenente il secondo progetto per la riqualificazione dello stadio “Franco Ossola”. E nella mattinata di martedì 30 luglio a Palazzo Estense è stato svelato il soggetto che ha presentato la proposta per la ristrutturazione del complesso sportivo di Masnago.
Il plico con la seconda proposta, presentata nella mattinata di lunedì 29 luglio – a poche ore dal termine – è stata aperta negli uffici della Centrale Unica di Committenza in sessione pubblica, dalla commissione composta dal dirigente Gianluca Gardelli, Alessandro Mora, Graziano Visconti e Mara Cicchiello del Cuc.
A presentare il secondo progetto, che non è stato mostrato pubblicamente, è un pool milanese composto da Sfre Service for Real Estate, una Srl di Milano, Ga & Partners e Pfm & Partners. Sfre e Ga (Grandi Architetture) sono realtà milanesi, mentre Pfm ha sede a Cantù ed è di Pier Luigi Marzorati, l’ex cestista e bandiera canturina.
Ora – come spiegato dal comunicato di Palazzo Estense di lunedì 29 luglio – sarà convocata la conferenza dei servizi preliminare, probabilmente nel mese di settembre, che dovrà dichiarare il pubblico interesse della proposta ritenuta più meritevole. Il progetto di fattibilità approvato in sede di conferenza dei servizi sarà poi messo a base della gara pubblica per l’assegnazione della concessione.
Un passo indietro: l’avviso voluto dal Comune di Varese è nato nel novembre del 2023 quando la società di calcio Città di Varese con Aurora Immobiliare hanno presentato un proprio progetto (leggi qui). Da lì è stato pubblicato l’avviso per recepire altri soggetti interessati nella riqualificazione, prima dando scadenza a fine marzo, poi prorogando i termini fino a fine luglio, inserendo inoltre il velodromo nel progetto.
La questione velodromo è particolarmente importante per una visione futura del calcio in città. Le leghe professionistiche del pallone, infatti, non consentiranno di giocare partite in stadi con piste per il ciclismo o per l’atletica, a maggior ragione di nuova costruzione. Ecco allora che il velodromo, in attesa di visionare secondo progetto in gara, dovrà fare parte del comparto masnaghese, ma rimanendo fuori dallo stadio riservato al calcio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.