É in ricordo di don Giorgio quest’anno la tradizionale Festa dell’Alpone di Curiglia
In occasione dell'annuale manifestazione, in programma domenica 4 agosto, verrà ricordato il compianto parroco scomparso a febbraio, che ha tanto contribuito a questo luogo e evento

Domenica 4 agosto torna a Curiglia la tradizionale Festa dell’Alpone: uno dei principali eventi della tradizione “montanara” dell’Alto Varesotto che quest’anno sarà dedicato alla memoria del compianto Don Giorgio Ferrario.
La manifestazione, organizzata dal Cai Luino con la parrocchia di Curiglia con Monteviasco e il patrocinio del Comune, prevede un programma molto semplice e conviviale: a partire dalle ore 12.00 si potrà pranzare in compagnia e alle 15.30 verrà celebrata la messa presso la chiesetta dell’Alpe, da cui si potrà ammirare un suggestivo panorama su tutto il territorio circostante e sul Lago Maggiore. Un ricordo particolare verrà dedicato al pastore di Curiglia con Monteviasco, Don Giorgio, scomparso a febbraio a causa di una caduta in un dirupo del paese. Quest’anno, in suo onore, la manifestazione celebrerà il suo amore per questo luogo e per la festa, a cui ha tanto contribuito, onorando la sua memoria e il suo impegno con grande affetto e riconoscenza da parte di tutta la comunità, da Curiglia a Luino.
Chi desidera raggiungere l’alpeggio camminando, può farlo con due brevi escursioni:
La prima segue l’itinerario Rifugio Campiglio (1088 m) – Alpone (1242 m) lungo il sentiero 108. Il tempo di andata è di un’ora e 15 minuti, il livello di difficoltà E e il dislivello di 190 metri. Chi intende raggiungere l’Alpone da Pradecolo è invitato a usare il massimo senso civico nel parcheggiare, in modo tale da non ostacolare eventuali mezzi di soccorso.
La seconda, invece, prevede l’itinerario di andata, sempre lungo il sentiero 108, Curiglia (666 m) – Sarona (952 m) – Alpone (1248 m) e quello di ritorno lungo il sentiero 108 A, Alpone – Ca del Sasso (1198 m) – Curiglia; il tempo di salita è di circa due ore e quello di discesa di un’ora e mezza, il dislivello di 582 metri e la difficoltà E.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.